Categories: AlimentazioneAnimali

Terra Madre 2014: dal Brasile il miele delle api senza pungiglione

A Terra Madre 2014 noi di Blogo abbiamo incontrato tre ragazzi che hanno attraversato l’Oceano Atlantico per far conoscere nel Vecchio Continente le api indigene senza pungiglione che sono native del Brasile e e producono piccole quantità di miele con proprietà nutrizionali e medicinali ineguagliabili. Pedro Faria Gonçalves (portavoce del gruppo nel video di apertura), Francisco Melo Medeiros ed Ezinaldo Belfort Mendes provengono da diverse aree del Brasile ma si sono uniti per “raccontare” questo miele che, grazie alla minore concentrazione di zuccheri e alla consistenza più liquida è ricco di antibiotici. Queste sostanze antibiotiche, associate a grandi quantità di vitamine, minerali e zuccheri fanno di questo miele uno dei prodotti naturali con il maggior potere medicinale che si conosca.

Prodotto in forma artigianale e in piccola scala, il miele di ape senza pungiglione è un prodotto nobile, che presenta sapori sorprendenti e un aroma concentrato di fiori silvestri.

Fra i tipi di miele prodotti da queste api, ne segnaliamo sei: Mandaçaia, Jataí, Tujuba, Tubuna, Guaraipo e Manduri. Di questi ne abbiamo testati tre e possiamo assicurarvi che sono diversissimi fra loro e altrettanto differenti dai sapori e dagli aromi dei nostri mieli: la consistenza liquida e la scarsità di zuccheri li rende molto intensi e simili ad alcuni liquori.

Le api indigene senza pungiglione sono essenziali per la perpetuazione delle foreste selvagge e sono responsabili dell’80% dell’impollinazione di questi ecosistemi. Un tassello importantissimo per salvare la biodiversità: in tutto il Brasile sono addirittura 400 le specie di api che garantiscono la conservazione di alcuni fra gli ecosistemi più vari ed eterogenei del pianeta.

Foto e video | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Non li metti più? Allora è il tuo giorno fortunato: i tuoi vecchi anelli così saranno unici

Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…

1 ora ago

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

10 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

12 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

13 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

15 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

16 ore ago