Categories: AlimentazioneAnimali

Terra Madre 2014: dal Brasile il miele delle api senza pungiglione

A Terra Madre 2014 noi di Blogo abbiamo incontrato tre ragazzi che hanno attraversato l’Oceano Atlantico per far conoscere nel Vecchio Continente le api indigene senza pungiglione che sono native del Brasile e e producono piccole quantità di miele con proprietà nutrizionali e medicinali ineguagliabili. Pedro Faria Gonçalves (portavoce del gruppo nel video di apertura), Francisco Melo Medeiros ed Ezinaldo Belfort Mendes provengono da diverse aree del Brasile ma si sono uniti per “raccontare” questo miele che, grazie alla minore concentrazione di zuccheri e alla consistenza più liquida è ricco di antibiotici. Queste sostanze antibiotiche, associate a grandi quantità di vitamine, minerali e zuccheri fanno di questo miele uno dei prodotti naturali con il maggior potere medicinale che si conosca.

Prodotto in forma artigianale e in piccola scala, il miele di ape senza pungiglione è un prodotto nobile, che presenta sapori sorprendenti e un aroma concentrato di fiori silvestri.

Fra i tipi di miele prodotti da queste api, ne segnaliamo sei: Mandaçaia, Jataí, Tujuba, Tubuna, Guaraipo e Manduri. Di questi ne abbiamo testati tre e possiamo assicurarvi che sono diversissimi fra loro e altrettanto differenti dai sapori e dagli aromi dei nostri mieli: la consistenza liquida e la scarsità di zuccheri li rende molto intensi e simili ad alcuni liquori.

Le api indigene senza pungiglione sono essenziali per la perpetuazione delle foreste selvagge e sono responsabili dell’80% dell’impollinazione di questi ecosistemi. Un tassello importantissimo per salvare la biodiversità: in tutto il Brasile sono addirittura 400 le specie di api che garantiscono la conservazione di alcuni fra gli ecosistemi più vari ed eterogenei del pianeta.

Foto e video | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago