Categories: news

Terra Madre 2014: un’Arca per salvare la biodiversità

[blogo-video provider_video_id=”AFFytnwA-QkbFfl0C” provider=”jwplayer” title=”Terra Madre 2014″ thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/AFFytnwA-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/AFFytnwA-QkbFfl0C.js”]

Il cuore dell’Oval è anche il cuore della sesta edizione di Terra Madre. Un’arca per custodire i tesori della biodiversità alimentare che le pressioni dell’agricoltura massificata e delle monocolture minacciano. Un progetto nato da lontano e che quest’anno ha trovato terreno fertile nell’anno dedicato dalla Fao all’agricoltura familiare.

Curiuosando nelle teche si scopre che a essere minacciate non sono solamente i prodotti di Asia, Africa e Sud America dove l’occidente ha imposto le monocolture. A essere minacciate sono numerose qualità di mele nostrane e tanti prodotti tipici che dall’orizzonte locale non sono riusciti a imporsi e a mettersi in sicurezza da un mercato che tende all’omologazione.

L’Arca del Gusto è un progetto che è nato nel 1996 e che si occupa di raccogliere segnalazioni da tutto il mondo di prodotti che sono a rischio di estinzione. Puòà trattarsi di un rischio potenziale o reale di un prodotto che sta scomparendo e noi dell’arca raccogliamo queste segnalazioni, insieme al comitato scientifico valutiamo se questi prodotti siano effettivamente a rischio, dopodiché li segnaliamo sulla nostra piattaforma per rendere noto a tutti che questi prodotti stanno scomparendo e invitiamo tutti a fare qualcosa per preservarli. A volte significa mangiarli, a volte significa non mangiarli, nel caso di alcuni pesci per esempio. Ci sono diverse iniziative che possono essere realizzate per salvare e tutelare questi prodotti,

spiega Mabel Redaelli che coordina insieme ad altri membri di Slow Food lo spazio dell’Arca del Gusto che in questa edizione di Terra Madre ha dato corpo e “fisicità” a un’idea portata avanti dall’organizzazione di Carlo Petrini sin dalla prima edizione del Salone del Gusto.

Quest’anno al Salone del Gusto l’Arca è uno dei temi principali e infatti abbiamo realizzato questa vera e propria grande arca all’interno dell’Oval, nel Padiglione Internazionale, dove raccogliamo sia prodotti che appartengono al nostro catalogo, sia prodotti che chiunque può segnalare e portare in questi giorni. I prodotti vengono esposti all’entrata dello stand per far vedere a tutti il patrimonio di biodiversità che stiamo rischiando di perdere,

conclude Redaelli.

I prodotti coltivati e i piatti a rischio di scomparsa segnalati prima di Terra Madre erano oltre 2000 e ben 595 sono italiani. Il nostro Paese è campione assoluto della eterogeneità enogastronomica, ma, nonostante ciò, ci sono ben 595 prodotti e ricette a rischio scomparsa: dal Capocollo di Martinafranca alla Bottarga di Orbetello, dal Fagiolone di Vallepietra alla Farinella di Putignano, dalle Lenticchie di Altamura all’Oliva infornata di Ferrandina.

Sapori e saperi che trovano in eventi come Terra Madre una visibilità senza paragoni. E la conoscenza è una delle strade principali per garantirne la sopravvivenza.

Foto e video | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

4 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

5 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

7 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

8 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

10 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

11 ore ago