Categories: Acqua

Pulizie ecologiche: con WashAPP usiamo la lavatrice senza inquinare

Fare un bucato ecologico con la lavatrice significa usare meno detersivi, meno elettricità, meno acqua e dunque non inquinare. Sappiamo che conviene lavare molti capi a 30 gradi centigradi ma non sappiamo, ad esempio, come comportarci quando ci sono macchie che invece richiedono una temperatura dell’acqua più elevata e detersivi più aggressivi per essere mandate via. Ecco che l’app gratuita WhashAPP ci aiuta a comportarci bene e in maniera ecologica proprio in queste situazioni ricorrendo a rimedi naturali e ai consigli della nonna e senza poi andare a modificare le nostre abitudini ecologiche del bucato in lavatrice.

Infatti, scorrendo le varie proposte fatte dalla APP, che si presenta come una lavatrice virtuale nel cui cestello inserire i vari capi, si scopre come è possibile lavare in maniera ecologica e sopratutto smacchiare non solo gli indumenti e i capi di abbigliamento, ma anche tappezzeria, scarpe e altro. Accedendo alla sezione “smacchia” si può conoscere ogni rimedio naturale disponibile per mandare via le macchie più ostinate. Infatti, scorrendo la APP potrete trovare le risposta su come togliere macchie di olio, erba, fango, caffé, vernice o vino dai capi bianchi, colorati o scuri.

WashAPP fornisce peraltro l’utile servizio meteo perché il bucato lo possiamo stendere così nelle giornate migliori sia per la presenza di sole sia di vento e rinunciare così all’asciugatrice.

E veniamo all’ideatrice di questa APP che è Stefania Lobosco e perché è nata washapp:

A darmi l’idea di WashApp saranno stati i numerosi vestiti rovinati dalle mie amiche o l’essere stufa di sentir chiedere numerosissime volte a mamme e nonne (che hanno dovuto imparare ad utilizzare Skype anche per aiutare i nipoti a cucinare e a togliere le macchie): “A quanto devo mettere la lavatrice?” o “Come mai il calzino nero mi ha fatto diventare grigio il pigiama bianco?”

Per quanto riguarda le pulizie ecologiche più in generale, Stefania ci consiglia:

cercate il più possibile di produrli in casa con alcuni semplici ingredienti come aceto (ottimo anche per il calcare), bicarbonato, acido citrico, olii essenziali per le profumazioni e sapone di Marsiglia. Anche acquistare i detersivi concentrati o alla spina può garantire un risparmio economico di circa il 60% e consente di risparmiare anche sulla plastica del packaging. Inoltre, è sufficiente una goccia di detersivo diluita con acqua per lavare efficacemente. Acquistate elettrodomestici a classe energetica A+++ per proteggere l’ambiente e consumare molto meno sulla bolletta elettrica. E cercate di non dimenticare mai gli elettrodomestici in modalità standby.

Via | Puliti e felici
Foto | WashApp @ facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

35 minuti ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

2 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

4 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

5 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

7 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

8 ore ago