Categories: Inquinamento

Amianto all’Ansaldo, schiarita per gli ex operai esposti all’asbesto

Dopo otto anni sembra che si stia per trovare una soluzione per gli oltre 700 lavoratori dell’Ansaldo di Genova che attendono di andare in pensione, ma la cui posizione nei confronti di Inps e Inail è bloccata a causa di un chiarimento legislativo.

Nino Miceli, capogruppo del Pd in Regione, ha annunciato che il contenzioso iniziato nel 2006 dovrebbe essere risolto a breve:

Il ministero del Lavoro ha dato parere positivo ad un emendamento che dovrebbe consentire l’accesso alla pensione. Stiamo parlando di circa 700 persone. L’emendamento verrà presentato dai parlamentari liguri. Siamo molto soddisfatti perché la vicenda dell’amianto si protraeva da tanto tempo e sembrava quasi senza soluzione. Ma nelle ultime settimane, con l’impegno di tutti, siamo riusciti a trovare una via d’uscita che speriamo possa finalmente dare una risposta positiva e concreta a 700 lavoratori che aspettano da troppo tempo.

Ma c’è un’altra importante notizia che riguarda i lavoratori dell’Ansaldo, quella del proscioglimento dall’accusa di truffa di nove operai che avevano beneficiato di pensioni speciali per l’esposizione all’amianto. Gli ex lavoratori erano indagati dalla Procura di Genova per avere incassato indebitamente e anticipatamente le pensioni senza avere mai corso alcun tipo di rischio durante gli anni di lavoro nell’industria genovese.

Era stato lo stesso pm Luca Scorza Azzarà a chiedere al gip Nadia Magrini di prosciogliere gli ex operai visto che il fatto non costituiva reato.

L’amianto all’Ansaldo c’era eccome e i lavoratori chiesero di accedere ai benefici della legge speciale per il pensionamento in buona fede e non con l’intento di truffare lo Stato. Se gli ex operai si sono messi finalmente alle spalle questa brutta storia, per Pietro Pastorino, ex dirigente provinciale genovese dell’Inail, Dario Perosin, ex caporeparto Ansaldo, e Angelo Michelini, anch’egli caporeparto, è stato chiesto il rinvio a giudizio.

Via | Agi | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

1 ora ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

3 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

4 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

6 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

7 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

10 ore ago