Categories: Biciclette

Cicloviaggiatori: a Brescia il raduno nazionale 2014

Sabato 29 novembre 2014, dalle ore 15 a notte inoltrata, e domenica 30 novembre dalle 9 al primo pomeriggio si svolgerà al Centro Mater Divinae Gratiae di Brescia (Via San Emiliano 30) il raduno nazionale dei cicloviaggiatori.

La due giorni bresciana è riservata ai soci dell’Associazione Italiana Il Cicloviaggiatore, ma anche ai non iscritti purché non abbiano mai partecipato alle edizioni precedenti della kermesse dedicati ai viaggiatori in bicicletta.

Chi sono i cicloviaggiatori? La definizione migliore è quella statutaria:

Si definisce Cicloviaggiatore un individuo che effettua viaggi in bicicletta di più giorni consecutivi e che trasporta se stesso e tutto il materiale che gli occorre su una bicicletta. Tale Cicloviaggiatore non organizza il proprio viaggio prevedendo l’impiego di mezzi di supporto che trasportino per lui i materiali o ne gestiscano la logistica dell’intero viaggio o di parte di esso. Il Cicloviaggiatore viaggia in bicicletta in maniera indipendente, da solo o in gruppo, ma non aggregato al seguito di una organizzazione commerciale. Il Cicloviaggiatore non organizza a scopi commerciali il viaggio di altri Cicloviaggiatori. Il Cicloviaggiatore è attento agli aspetti del territorio che attraversa, culturali e naturalistici, riconoscendo nel cicloviaggio uno strumento di crescita interiore e conoscenza della realtà che lo circonda.

Il raduno annuale è un’occasione di confronto, nel quale i cicloviaggiatori si riuniscono per dialogare, confrontare le loro esperienze di viaggio, raccontare luoghi ed emozioni con l’ausilio di fotografie, filmati, diari di viaggio.

Le formule per iscriversi all’evento sono molteplici, così come il contributo per l’iscrizione che varia a seconda che si sia tesserati o no. Sul sito AIIC tutte le informazioni.

Via | AICC

Foto | Fiab

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago