Categories: news

Tutti nello stesso piatto 2014: a Trento un festival dedicato ad ambiente e diritti umani

Nasce nel mondo della cooperazione, grazie all’impegno di Mandacarù Onlus, cooperativa di commercio equo, e al consorzio Ctm Altromercato, la principale organizzazione di commercio equo-solidale d’Italia, Tutti nello stesso piatto Film Festival, la rassegna di film e documentari che ha inaugurato ieri sera la sesta edizione con Il lato oscuro dei pomodori italiani di Mathilde Auvillain e Stefano Liberti. Se l’asse portante della rassegna – che propone 41 titoli girati e/o prodotti in 30 Paesi e quattro continenti – è il racconto della complesso sistema agroalimentare, parlare di cibo significa aprire un dibattito sul tema ambientale in senso più ampio.

La rassegna trentina – ospitata dal cinema Astra e dal Teatro Sanbapolis – proporrà, fino alla serata finale di sabato 29 novembre, 65 ore di programmazione, suddivise in quattro aree tematiche.

Focus Asia proporrà un itinerario nelle problematiche ambientali e della filiera agroalimentare, fra India, Taiwan e Tailandia. Focus Ambiente è la sezione più ampia, quella che spazia dalle opere di denuncia alle testimonianze di chi si impegna nella difesa del propri territorio. Focus La rivoluzione nel piatto propone otto documentari sulle complessità del sistema agroalimentare. Focus Diritti umani (in collaborazione con Amnesty International) propone riflessioni sui diritti negati ai cittadini di tutto il mondo. La sezione Schermi e Lavagne proporrà una selezioni di documentari nelle scuole trentine.

Fra i documentari in programma segnaliamo I cavalieri della laguna di Walter Bencini, Seeds of Time di Sandy McLeod, il bellissimo My Name is Salt che noi di Blogo avevamo visto a Cinemambiente 2014, Il Sale della Terra diretto da Wim Wenders e da Juliano Ribeiro Salgado. E, ancora, Gmo Omg di Jeremy Seifert, La Deutsche Vita di Alessandro Cassigoli e Tania Masi, Schiavi di Stefano Mencherini e The Toxic Burden di Patrizia Marani.

Quattro le opere di fiction: La nostra terra di Giulio Manfredonia, Love and Lemons di Teresa Fabik, Resistenza Naturale di Jonathan Nossiter e In grazia di dio di Edoardo Winspeare.

Via | Tutti nello stesso piatto

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Semi del melone, stai buttando via un tesoro: il trucco che li trasforma in oro puro

I semi del melone non andrebbero mai buttati: sono nutrienti, versatili in cucina e ottimi…

7 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere e un pezzo di carta nel lavandino mentre sei in vacanza: risolve un gran problema

Al rientro dalle ferie estive può comparire un odore spiacevole dal lavandino. Il motivo è…

10 ore ago

Ecco cosa sono i “certificati” proposti dalle banche. Convengono davvero?

Nel panorama degli strumenti finanziari offerti dalle banche, i cosiddetti certificati continuano a suscitare interesse…

12 ore ago

Solo i più intelligenti riescono a risolvere questo test: se ci riesci in 10 secondi sei un genio

Risolvere un test di velocità mentale può sembrare una sfida, ma con un approccio logico…

14 ore ago

Il nuovo virus dei pipistrelli è una minaccia per l’uomo: si teme per la salute globale, cosa sta accadendo

Ricercatori cinesi hanno individuato 22 virus inediti nei pipistrelli dello Yunnan. Alcuni sono parenti stretti…

16 ore ago

Sconfiggi l’afa con stile e ingegno, ma senza spendere un euro: 5 gadget anti-caldo e super freschi per goderti l’estate

Estate, soluzioni hi-tech contro il caldo: cinque gadget per affrontare le alte temperature e abbattere…

18 ore ago