Missione Rosetta, l’Europa porta il lander Philae sulla cometa 67P e Google pubblica il doodle

C’è anche da pochi minuti il doodle di Google a celebrare questa magnifica giornata: il lander Philae è atterrato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko pronto a portare a termine la sua missione, ovvero raccogliere pezzi di roccia e analizzarli per poi spedire i dati a Terra. E’ questa una impresa straordinaria, complicata e sopratutto la prima nel suo genere. E nel centro spaziale CNES di Tolosa che sono stati catturati i primi segnali inviati da Philae oggi alle 17,30 appena atterrato sulla cometa.

Ha detto Jean-Jacques Dordain, Direttore Generale dell’ESA:

La nostra ambiziosa missione Rosetta si è assicurata un posto nei libri di storia: non solo è la prima ad avvicinarsi e ad orbitare una cometa, ma adesso è anche la prima a rilasciare una sonda sulla superficie della cometa. Con Rosetta apriamo la porta alle origini del pianeta Terra e favoriamo una migliore conoscenza del nostro futuro. ESA ed i suoi partner nella missione Rosetta hanno raggiunto qualcosa di veramente straordinario oggi.

La sonda che è stata lanciata nello spazio il 2 marzo del 21004 ha viaggiato per circa 10 anni percorrendo 6,4 miliardi di chilometri arrivando alla cometa lo scorso 6 agosto 2014. Il progetto è dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea nello spazio preceduti da anni di preparazione.
Ha detto Alvaro Giménez, Direttore ESA Scienza ed Esplorazione Robotica:

Dopo oltre 10 anni in viaggio nello spazio, siamo ora giunti alla migliore analisi scientifica mai fatta di uno dei più antichi resti del nostro Sistema Solare. Decenni di preparazione hanno aperto la strada al successo di oggi, assicurando che Rosetta continui ad essere un rivoluzionario esempio nel campo della scienza delle comete e dell’esplorazione dello spazio.

Le prossime ore saranno cruciali perché renderanno a chi sta qui sulla Terra tutte le informazioni che il lander Philae andrà a raccogliere, incluse le preziose immagini. L’importanza scientifica di questa missione è eccezionale: le comete sono considerate delle capsule temporali poiché portano con sé la materia primitiva che ha dato origine poi agli oggetti che studiamo nello spazio. Consideriamo che metà dell’acqua presente sul nostro Pianeta è stata portata proprio dalle comete e dunque nella loro roccia potrebbe essere nascosto il segreto della vita sulla Terra.

Dunque nei prossimi due giorni e mezzo il lander procederà con la sua missione scientifica che potrebbe continuare fino al prossimo marzo dopo di che la cometa avvicinandosi troppo al sole diverrà più calda e dunque inospitale per le operazioni dei robot. Attualmente il lander si trova nella zona di atterraggio denominata Agilkia e da qui inizierà a inviare le immagini della panoramica e della superficie subito al di sotto del modulo arrivando a analizzare anche la struttura interna.

Rosetta continuerà a orbitare intorno alla cometa e a comunicare con il lander Philae fino all’avvicinamento con il sole che avverrà il prossimo 13 agosto 2015. Ha detto Fred Jansen, ESA Rosetta mission manager:

È stato un viaggio estremamente lungo e faticoso per raggiungere questo evento di una volta nella vita, ma ne è assolutamente valsa la pena. Ci auguriamo che il successo di questa grande impresa scientifica – quale è la missione Rosetta – continui, in quanto promette di rivoluzionare la nostra conoscenza delle comete.

Rosetta è sulla cometa

[blogo-gallery id=”157725″ photo=”1-6″ layout=”slider”]
Via | Esa

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago