Categories: RicicloRifiuti

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: 5643 eco-azioni in giro per l’Italia

Comincerà sabato 22 per terminare domenica 30 novembre la sesta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction). Tema dell’edizione di quest’anno, presentata negli scorsi giorni a Ecomondo, sarà la lotta allo spreco alimentare.

Come da tradizione, l’obiettivo primario della Settimana è il coinvolgimento attivo di cittadini, istituzioni e imprese che sono chiamati ad azioni e buone pratiche volte alla sensibilizzazione dei cittadini europei relativamente all’impatto sull’ambiente e sui cambiamenti climatici dei nostri stili di vita e delle scelte che compiamo come consumatori.

Le azioni validate nel nostro paese sono 5643, dai concorsi di cucina con piatti preparati con gli avanzi ai laboratori di compostaggio con gli scarti organici, dal recupero delle eccedenze alimentari di negozi e cooperative agricole alla formazione di catene di ecoristoranti sono migliaia le buone pratiche in programma su tutto il territorio nazionale.

Fra le azioni virtuose segnaliamo il processo di compostaggio messo in atto da Autogrill, nell’area di servizio Autogrill Villoresi Est, i mercatini dei bambini di Mercatino srl per promuovere il riutilizzo, le iniziative contro lo spreco alimentare di Ferrovie dello Stato, Provincia di Gorizia, Ipercoop, Simply Italia e Comune di Ferrara, ma anche la bottiglia omaggio di Hera per raccogliere l’acqua spillata, il minestrone in piazza di Moncalieri, l’eco-lezione a passo di asino dll’Associazione ScienzaFaenza.

Sul sito di Serr 2014 le azioni validate in Italia sono raccolte in un database nel quale la ricerca può essere compiuta sia per data che per luogo. E, naturalmente, vengono forniti consigli per far sì che siano i cittadini stessi a proporre le proprie idee per partecipare attivamente all’iniziativa. Partendo da tre step: 1) ridurre i rifiuti, 2) riusare, 3) riciclare.

Via | Serr 2014

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago