Categories: news

Alluvioni, l’intervista a Domenico Finiguerra: il tabù del consumo del suolo

Nell’hangout Domenico Finiguerra ex sindaco di Cassinetta di Lugagnano, il comune che ha deciso di non costruire nuovi edifici sul proprio territorio ma di puntare alla ristrutturazione edilizia, ha discusso della situazione ambientale nette terre devastate dalle recenti alluvioni. Dopo le incessanti piogge che si sono verificate le scorse settimane in Liguria, Toscana, Piemonte e Lombardia e con le esondazioni dei fiumi Bisagno, Seveso e Polcevera ha tirato le somme su quel potrebbe essere fatto per mettere in sicurezza quelle zone.

Ci ricorda Finbiguerra che è fondamentale la manutenzione a tutta la rete idrica, rifare gli argini dei fiumi, curare boschi e montagne e sopratutto rivedere il Patto di stabilità che impedisce di fatto ai comuni di intervenire sul proprio territorio.

Finiguerra, nella chicchiarata con Blogo.it ci ricorda che certamente tutti si dicono d’accordo su questi interventi, ma poi si alza un muro, anzi un vero e proprio tabù, quando solo si accenna alla necessità di una moratoria immediata del consumo del suolo. In effetti come spiega bene Finiguerra il nocciolo della questione riguarda proprio il consumo del suolo, ovvero tutti quei pezzi di territorio, spesso letteralmente svenduti per fare cassa, su cui si andrà a colare cemento sotto forma di nuovi edifici, infrastrutture ecc.

La soluzione? Per Finiguerra è necessario che i cittadini siano parte più attiva nella politica e che contrastino anche determinate scelte che possono essere lesive della comunità. Ma siamo maturi per questo?

Infine vi segnalo il documentario di Davide Mazzocco, con la partecipazione di Maurizio Pallante, Domenico Finiguerra e Luca Rastello e che sarà presentato al Festival di Trento.

Foto | Franco Ronconi @ facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

3 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

5 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

7 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

8 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

9 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

11 ore ago