Categories: Inquinamento

Abbattuto l’ecomostro di Alimuri: 50 anni fa il blocco dei lavori

L’ecomostro di Alimuri, per mezzo secolo monumento all’abusivismo edilizio è stato demolito questa mattina, a 50 anni dal blocco dei lavori e al termine di una lunga battaglia giudiziaria. Alla demolizione, oltre ai sfortunati dirimpettai che per anni hanno dovuto godersi il suo triste spettacolo e ad alcune persone accorse sulla spiaggia di Meta di Sorrento, hanno assistito 250 persone fra invitati e giornalisti a bordo di una nave veloce Snav.

La giornata di oggi possa servire a dare un segnale chiaro ai cittadini: e cioè che la tutela del nostro territorio è e sarà priorità delle amministrazioni locali e del Governo nazionale,

ha detto il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, in un messaggio inviato al Comune di Vico Equense (Na). Galletti ha poi aggiunto che

occorre il ripristino dei luoghi in cui si è costruito in violazione delle basilari leggi di natura.

Il ministro dell’Ambiente ha parlato di “una vittoria della tutela ambientale sulla cementificazione selvaggia”, concludendo che

ognuno è chiamato a fare la sua parte, Enti locali e Stato centrale, perché in tema di prevenzione le accortezze non bastano mai, per evitare incidenti come quelli già visti e che da anni si ripetono drammaticamente. Da Ministro dell’Ambiente, non posso dunque che appoggiare pienamente la vostra azione odierna, che rappresenta senza dubbio una vittoria della tutela ambientale sulla cementificazione selvaggia. Da parte mia, continuerò a lavorare con tenacia perché in futuro non ci sia più il bisogno di demolire ciò che sconsideratamente l’uomo ha costruito deturpando il paesaggio e violentando il territorio.

Anche Legambiente era presente all’evento con sue imbarcazioni con bandiere e con i due striscioni storici, forti di 14 anni di battaglie, “abbattiamolo” e “giù le mani dalla costa”. Quello di oggi è il quinto abbattimento di ecomostri in Campania dopo quelli delle villette abusive di Eboli, del Fuenti, delle torri del villaggio Coppola Pineta mare e degli scheletri di Montecorice nel Cilento.

Via | Ansa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago