Categories: Clima

I cambiamenti climatici al centro della Conferenza di Lima

Si è aperta oggi la COP20 di Lima, ovvero la ventesima Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite. Vi partecipano 192 Paesi che proveranno a accordarsi sulle azioni da intraprendere per contrastare efficacemente i cambiamenti climatici.

Seguono la Conferenza anche osservatori a attivisti di varie associazioni ONG e ambientaliste. A Lima c’è anche Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia che seguirà a Lima proprio i negoziati e che osserva:

Non si possono più commettere errori o perdere ulteriore tempo prezioso. La COP20 è una cartina di tornasole per la volontà politica di raggiungere un accordo mondiale ambizioso ed equo sul cambiamento climatico dopo che sia la comunità scientifica che centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo hanno sottolineato la necessità di agire presto e in modo efficace. Le conseguenze dell’inazione sarebbero tremende, le alternative ai combustibili fossili stanno già dimostrando tutte le loro potenzialità: dire che la sfida è difficile non è più una scusa valida. Abbiamo solo un anno di tempo prima del Summit di Parigi. C’è stato un buon avvio con le ‘offerte iniziali’ da parte di Cina, Stati Uniti e Unione europea, che si sono tutti impegnati a ridurre le emissioni. Gli impegni finanziari assunti da un certo numero di paesi all’inizio di questo mese costituisce un altro necessario impulso politico ai negoziati.

Quando parliamo di cambiamenti climatici non ci riferiamo solo a eventi climatici estremi o allo scioglimento dei ghiacciai ma alle conseguenze economiche che si hanno su moltissimi Paesi. Midulla, infatti dice:

Questo dovrebbe indurre tutti i paesi a essere pronti nel mettere da parte i propri interessi nazionali e agire nell’interesse del Pianeta.

Veniamo ai dati: la concentrazione di carbonio nel 2013 è stata pari a 395 ppm ovvero, la concentrazione più alta mai raggiunta negli ultimi 800 mila anni, nonché la più alta anche dagli inizi del 1750, ovvero epoca della Rivoluzione industriale, quando era pari a 277 ppm. Sempre nel 2013 la deforestazione ha contribuito all’8 per cento delle emissioni globali. Spiega Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia:

Continuare a bruciare carbone, petrolio e gas e a continuare nei processi di deforestazione e degrado degli ecosistemi forestali, significa solo aggravare l’instabilità climatica con l’alta probabilità di raggiungere e superare delle soglie molto pericolose per tutte le società umane e per l’intera natura e ricchezza della biodiversità con cui condividiamo questo periodo della vita del nostro pianeta e grazie alla quale riusciamo a vivere e a ottenere benessere e sviluppo.

Primo passo da compiere, secondo il WWF è il contenimento della deforestazione, per cui ci ricorda l’associazione ambientalista, da almeno 40 anni sono stati distrutti almeno 42 miliardi di alberi, pari a 2000 alberi al minuto. E infatti proprio la scorsa primavera è stato lanciato il progetto Tresfronteras a tutela dell’Amazzonia.

Il WWF punta a fare pressione sui governi affinché inseriscano l’uso delle energie rinnovabili al 25 per cento raddoppiando l’efficienza energetica entro il 2020 e sopratutto che si impegnino nella deforestazione zero.

Riguardo il nuovo accordo per il 2015, questo, secondo il WWF dovrebbe includere: obiettivi globali di adattamento; il riconoscimento del ruolo centrale dell’adattamento nei contributi dei singoli Paesi; aumentare con donazioni il Fondo per l’Adattamento; sostenere con impegni concreti la lotta alla deforestazione; trovare e accordarsi su un sistema che aiuti quanti subiscono danni permanenti dai cambiamenti climatici.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago