Categories: AcquaAlimentazione

Mitilicoltura a Mont-Saint-Michel: è polemica

Le “moules” sono uno dei cibi tipici del Nord della Francia e delle coste fiamminghe, un piatto che si serve spesso con le “frites” (le patatine fritte) e che fa parte dello street food della fascia Atlantica di questi due paesi. Ora, in questo luogo visitato ogni anno da centinaia di migliaia di turisti, i mitilicoltori stanno tentando di dare l’assalto alle zone della bassa marea per coltivare i mitili.

Di vero e proprio assalto si tratterebbe perché i paesaggi di Mont Saint Michel sono Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1979 e dovrebbero essere presto disciplinati da regole di protezione forzata.

L’imprenditoria della mitilicoltura guarda con ambizione a espandersi verso il lato bretone del sito, mentre l’industria del turismo risponde a suon ricorsi nel tribunale amministrativo di Rennes. Un vero e proprio braccio di ferro fra il litorale “chic” e quello contraddistinto dai classici chioschi che vendono “moules-frites”.

L’invasamento, le conchiglie rotte e taglienti ovunque… Se si tollera l’industrializzazione del mare sarà il nostro patrimonio e il nostro volume d’affari a risentirne,

spiega Loïc Levillain, sindaco di Saint-Coulomb.

La battaglia fra le due industrie della zona di Mont-Saint-Michel si trascina da alcuni anni, fra ricorsi e report pro e contro la mitilicoltura.

In Nord della Bretagna è la seconda regione in Europa per la produzione di “coquillages” dopo il Mediterraneo: ogni anno si producono 10mila tonnellate di cozze e 6mila tonnellate di ostriche, senza contare che contestualmente prosperano 260mila tonnellate di patelle che non vengono sfruttate, almeno per il momento.

Il Comité régional de la conchyliculture (CRC) per niente scoraggiato dall’opposizione del turismo ha intrapreso un test su 19 ettari di filiera, ma vuole arrivare a impiantare un migliaio di ettari.

Una questione che spacca in due la popolazione. Marcel Le Moal, sindaco di Cancale è anche direttore di due società ostricole e vede la questione da una prospettiva diametralmente opposta, tanto da sostenere, fra il serio e il faceto, che il vero “inquinamento paesaggistico” è quello di Mont-Saint-Michel.

Via | Le Monde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Dove buttare la carta che copre il pesce o la carne? Il trucco che (quasi) nessuno conosce

La carta che avvolge alimenti come carne e pesce non sempre può essere riciclata: ecco…

1 ora ago

Bucce della zucca, se le butti fai un peccato mortale! Possono farti risparmiare in casa (e pure tanto)

Da ingrediente di riciclo a risorsa preziosa: la buccia di zucca può diventare liquore, dolce…

3 ore ago

Butti un mozzicone per terra? Ecco come finisce nel tuo piatto senza che tu lo sappia

In Italia ogni anno vengono dispersi 50 miliardi di mozziconi. Secondo Enea e Sitab, le…

6 ore ago

Vecchie camicie usurate, io le ho riciclate così e ho risparmiato un sacco: metto da parte 100 euro al mese

Il riciclo delle vecchie camicie: un’opportunità economica e sostenibile. Dalle buste portaoggetti ad accessori personalizzati.…

7 ore ago

Federe ingiallite? Ecco un rimedio efficace per farle ritornare come nuove

Le cause dell’ingiallimento delle federe e come contrastarle. Metodi efficaci per far sparire l'alone in…

9 ore ago

Rivelata la marca migliore di cioccolato: non ci crederai mai e costa pochissimo

Altroconsumo ha analizzato 10 cioccolati fondenti tra il 70% e il 75% di cacao: il…

16 ore ago