Categories: Inquinamento

Puglia Eternit Free: parte la campagna anti-amianto di Legambiente Puglia

Una regione libera dall’amianto, questo l’obiettivo di Puglia Eternit Free la campagna lanciata negli scorsi giorni da Legambiente Puglia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Qualità dell’Ambiente della Regione Puglia e con la collaborazione del partner tecnico Teorema Spa. Primo passo di questa operazione sarà la rilevazione statistica dell’amianto nelle aree urbane, industriali ed agricole, così com’è stato disposto dalla legge n. 257/92 e dal Piano Regionale Amianto della Regione Puglia che prevede l’obbligatorietà del censimento.

Nel nostro Paese a distanza di 22 anni dall’entrata in vigore della legge n. 257/92 che metteva al bando la fibra killer poco è stato fatto sul fronte del risanamento ambientale e dello smaltimento dei materiali contenenti amianto per arginare l’impatto sanitario provocato dall’esposizione alla fibra killer che causa ogni anno 4mila vittime. Con questa campagna vogliamo, oltre che informare sul rischio amianto, anche affiancare i cittadini nella fase del monitoraggio di situazioni sospette e in quella del censimento obbligatorio previsto dalla legge,

ha spiegato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia che, nell’ambito dell’iniziativa, ha attivato il numero verde 800131026 al quale tutti i cittadini ed enti potranno rivolgersi per segnalare l’eventuale presenza di amianto ina abitazioni ed edifici pubblici. Qualora l’esito del sopralluogo dovesse dare esito positivo, i cittadini verranno affiancati nella compilazione della scheda per il censimento previsto dalla legge.

Attualmente sono dieci i Comuni che hanno aderito alla campagna promossa da Legambiente Puglia: Bisceglie,Bitonto, Capurso, Cassano delle Murge, Cellamare, Gioia del Colle, Margherita di Savoia, Massafra,Ruffano, Trani.

Non è la prima volta che in Puglia vengono lanciate simili iniziative: in passato le province di Lecce e Bari aderirono a Provincia Eternit Free, ora si rilancia su scala regionale.

Via | Agora Magazine

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago