Le biomasse affossano i mobilifici Made in Italy: la questione dei trucioli

I mobilifici italiani sono particolarmente preoccupati per il consistente sostegno a base di incentivi che viene erogato alle biomasse. In effetti le biomasse sono state presentate da certi ambientalisti come una delle declinazioni della Green economy: d’altronde bastava prendere i residui boschivi e bruciali per ottenere calore e energia. Le cose non sembrano stare proprio così, almeno secondo quanto spiega Fabiana Scavolini responsabile commerciale della Scavolini che dice:

Il truciolo, sottoprodotto del legno, ha più valore come combustibile, piuttosto che come materiale di recupero: questo per via delle centrali a biomasse, che sempre più proliferano sul territorio nazionale e che possono godere di incentivi del governo, concessi per la termovalorizzazione ai fini energetici del legno. Questa clamorosa stortura, se non viene risolta il prima possibile porterà, oltre agli aumenti che già ci sono stati, a ulteriori significativi aumenti del prezzo del pannello semilavorato, che in molti casi diventerebbe impossibile da reperire.

Siamo arrivati al punto per cui tutti i principali produttori nazionali di pannelli truciolari quali Saviola, Frati Fantoni e Saib, che forniscono il 90 per cento del semilavorato nazionale per l’industria del mobile, sono a chiedere al ministro per l’Ambiente di riusare il legno invece che incenerirlo negli impianti a biomasse.

I pannelli di legno sono praticamente la materia prima usata per costruire mobili del Made in Italy. Ci lavorano in questo settore 400 mila addetti che assieme portano al nostro Paese un fatturato da 27 miliardi di euro. Noi italiani siamo l’eccellenza mondiale nel riciclo del legno, tanto che portiamo a nuova vita 3 milioni di tonnellate di legno post consumo e senza incentivi statali, mentre le centrali a biomasse ne bruciano 4,5 milioni di tonnellate e incentivate. Nel 2012 bruciare legno è costato 390 milioni di euro in incentivi statali. Oggi accade però, che per dare combustibile alle centrali a biomasse, questa preziosa risorsa del legno da riciclare sia destinata alla produzione di energia elettrica, mettendo in difficoltà il comparto del legno arredo che deve ricorrere a forniture estere e dunque a un aumento dei prezzi per l’intero settore e che coinvolge dunque anche il cliente finale.

Federlegno arreda ci ricorda che:

Rispettare l’uso sostenibile del legno, significa:
– Vantaggi ambientali – un recente studio scientifico attesta un impatto ambientale doppio della combustione rispetto al riciclo;
– Vantaggi sociali – per ogni tonnellata di legno riciclato si genera occupazione 10 volte maggiore rispetto alla combustione;
– Vantaggi economici per la collettività – Bruciare legno, nel 2012, è costato 390 milioni di euro di incentivi statali.

Proprio qualche mese fa, il 29 ottobre tutto il comparto è stato impegnato in un Action Day europeo voluto da EPF (European Panel Federation) proprio perché il problema del riciclo dei pannelli truciolari investe l’Europa tutta.

La richiesta fatta al ministro Galletti è di abolire gli incentivi alle biomasse e non solo come proposto nel Collegato Ambientale che si usi per le centrali a biomasse solo legno non trattato perché come ricorda Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli:

l’azione intrapresa con tutto il settore arredo non è una battaglia contro le centrali a biomasse, fondamentali per il recupero ai fini elettrici e termini di moltissime materie prime, ma un atto buon senso per recuperare una materia prima e contenere i costi di produzione, riducendo le emissioni di CO2.

Via | Pu24, Federlegnoarredo, Cronache Lodigiane
Foto | Assopannelli

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Ikea ti trasforma casa in un hotel a 5 stelle: l’offerta bomba che non immagineresti mai

Nei saldi di luglio e agosto 2025, Ikea propone tavoli, tovaglie e accessori da cucina…

48 minuti ago

Citronella e zampirone ormai non servono più: solo così puoi tenere le zanzare lontano senza costi

Zanzare, addio con questo incredibile modo: ecco perché è più efficace di citronella e zampironi.…

2 ore ago

Come eliminare la polvere e far durare la casa pulita a lungo: il trucco della nonna

Con un semplice rimedio naturale è possibile limitare la polvere, igienizzare e profumare gli ambienti…

5 ore ago

I tuoi mobili nuovi li paga lo Stato: cosa occorre per richiedere il super bonus che ti rinnova la casa

Super bonus mobili scopri come rinnovare le casa grazie ai soldi dello Stato: tutti i…

14 ore ago

Questa piantina inaspettate ha un potere incredibile ma solo i giardinieri lo sanno: mettila al sole e vedrai

Resistente, elegante e quasi immortale: l’Albero di Giada è la pianta che sopravvive anche senza…

16 ore ago

Proteggiti dagli incidenti: con meno di 20 euro metti in sicurezza la tua auto

Con meno di 20 euro puoi mettere in sicurezza la tua auto e proteggerti dagli…

17 ore ago