Le 10 peggiori linee ferroviarie d’Italia del 2014

Regioni e Governi hanno negli ultimi anni hanno puntato a rendere sempre più critiche le condizioni di viaggio dei pendolari. Tantissimi i tagli adottati verso il trasporto ferroviario, considerato invece strategico dai cittadini. Treni vecchi, che si rompono spesso, linee non elettrificate, stazioni sprovviste di biglietterie, ritardi e tagli alle risorse: i cittadini sono esasperati e non intendono passare al trasporto su gomma, più lento e più costoso.

  1. Roma Termini-Ciampino-Castelli Romani
    E’ considerata la peggiore ferrovia d’Italia poiché le 3 linee che compongono il sistema e che collegano la stazione Termini con Ciampino verso Frascati, Velletri ed Albano Laziale, sono frequentate solitamente da 40 mila pendolari che però hanno a che fare con treni lenti, affollati e in ritardo.
  2. Circumflegrea
  3. Disagi gravissimi per i 45.000 pendolari che usano questa linea ogni giorno e che collega Napoli e l’area nord-occidentale della città. Non ci sono abbastanza treni e quelli in funzione si guastano frequentemente tanto sono vecchi.

  4. Bergamo-Milano
  5. Le pessime condizioni di viaggio hanno portato i pendolari a proteste quali gli “scioperi del biglietto” con il moltiplicarsi di azioni legali al fine di ottenere l’indennizzo dei ritardi. La Brebemi invece, resta desolatamente vuota.

  6. Siracusa-Ragusa-Gela
  7. E’ una linea lunga 181 km, non elettrificata e a binario unico, con circa 500 al giorno. Nell’ultimo biennio sono stati soppressi 14 treni.

  8. Portogruaro-Venezia. Mancano treni negli orari più importanti a causa dell’introduzione dell’orario cadenzato: dal lunedì al venerdì circolano 82 treni, il sabato 52 e nei festivi 42. Dunque l’orario cadenzato non risponde alle richieste di mobilità: niente treni tra le 10.30 e le 12.30 e tra le 20.10 e le 22.10.
  9. Catanzaro Lido-Lamezia Terme
    Situazione drammatica: la linea Catanzaro Lido-Lamezia Terme, lunga 42 km ha un binario unico e con il taglio di circa 10 milioni di Euro da parte della Regione sul Contratto di
    Servizio la scorsa estate è stata classificata come tratta a scarso traffico. Ci sono attualmente appena 10 collegamenti al giorno per senso di marcia

  10. Le 14 linee tagliate in Piemonte
  11. Non solo sono aumentati i biglietti in Piemonte, ma dal 2010 a oggi sono state cancellate ben 14 linee: Santhià-Arona, Pinerolo-Torre Pellice, Cuneo-Saluzzo-Savigliano, Cuneo-Mondovì, CevaOrmea, Asti-Castagnole-Alba, Alessandria-Castagnole-Alba, Asti-Casale-Mortara, Asti-Chivasso, Novi-Tortona, Alessandria-Ovada, Vercelli-Casale Monferrato, Novara-Varallo Sesia e Sesto
    Calende-Oleggio.

  12. Salerno-Potenza
  13. La situazione qui è peggiorata un anno fa con l’entrata in vigore del nuovo orario, giudicati inutili per lavoratori e studenti. I ritardi sono all’ordine del giorno e i 110 km di linea richiedono spesso anche 2 ore e mezza di viaggio.

  14. Campobasso-Isernia-Roma
  15. La linea non elettrificata Campobasso-Isernia-Roma, i ritardi e le biglietterie chiuse a Isernia e Campobasso lasciano a piedi i pendolari.

  16. Cremona-Piacenza
  17. Su questa linea, la Cremona-Piacenza sono stati soppressi tutti i treni e sostituiti con autobus dalla fine del
    2013.

Via | Legambiente

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago