Categories: Inquinamento

Il villaggio di Natale, dalla città di Yiwu arriva il 60 per cento della merce natalizia made in China

La città di Yiwu dista circa 250 chilometri da Shanghai e è conosciuta per essere il villaggio di Natale. In Cina, il Natale non esiste se non come riflesso di una festa che arriva dall’Occidente. L’oggettistica natalizia a YiWu è però la componente principale della produzione delle circa 600 fabbriche. Hanno calcolato che il 60 per cento di tutta la merce natalizia presente sul mercato mondiale arriva proprio da questa piccola città.

Toby Smith è un fotografo che lo scorso agosto su commissione della Unknown Fields Division, uno “studio di design nomade” ha viaggiato tra Cina e Vietnam per esplorare le condizioni di produzione di tutta la merce che dall’Oriente arriva in Occidente.

La catena di montaggio è umana e gli operai e le operaie, spesso ragazzi e ragazze giovanissimi, lavorano a mani nude a contatto con ogni sostanza chimica e senza adeguate protezioni. Gli orari di lavoro sono intensi anche se l’atmosfera che si vive in queste fabbriche, spesso a conduzione familiare, sembra serena.

Nel video del mini reportage viene mostrato tutto il percorso dell’oggettistica natalizia che prodotta dagli operai e operaie delle tante fabbriche di Yiwu viene imballata e poi spedita via mare nei porti di tutto il mondo.

Su Sina le foto che testimoniano le condizioni di lavoro degli operai di una delle fabbriche di YiWu addetti alla colorazione delle plastiche.

Infine, per rendere ancora più efficiente la distribuzione di questi prodotti in Europa, è stato stretto un accordo tra Cina e Spagna, che prevede il collegamento ferroviario più lungo del mondodalla città di Yiwu fino a madrid e che copre circa 13 mila chilometri. Il convoglio ferroviario carico della merce natalizia attraversa il Kazakistan, la Russia, la Bielorussia, la Polonia, la Germania e la Francia prima di arrivare al terminal merci di Abroñigal a Madrid. La ferrovia è stata soprannominata la Vioa della Seta del 21esimo secolo in quanto il suo persocrso è più lungo della linea Transiberiana e dell’Orient Express. Il primo treno, il cui viaggio è durato 3 settimane contro le 6 settimane di una nave, è stato accolto dal sindaco di Madrid, Ana Botella, e dal ministro spagnolo dei lavori pubblici, Ana Pastor. Si trattava di 30 vagoni che hanno trasportato di 1.400 tonnellate di merci – per lo più giocattoli, cancelleria e altri articoli in vendita nel periodo di Natale in tutta Europa.

L’ambasciatore cinese in Spagna, Zhu Banzão ha detto che il treno ripartirà per la Cina carico di vino, prosciutto e olio d’oliva in tempo per il nuovo anno cinese nel mese di febbraio.

Yiwu è più grande hub del commercio all’ingrosso del mondo per i piccoli beni di consumo e il viaggio è stato un test per valutare la fattibilità di aggiungere la Spagna a un percorso che collega già la Cina con la Germania cinque volte a settimana, con treni da Chongqing, grande città industriale nel sud-ovest della Cina, a Duisburg e Pechino con Amburgo.

Il trasporto su rotaia è certamente più ecologico, tuttavia, il carico è stato trasferito tre volte durante il viaggio a causa dei calibri ferroviari incompatibili e la locomotiva cambiata ogni 500 chilometri. Il servizio è gestito da InterRail Servizi e DB Schenker Rail e in Spagna dal ramo spagnolo di DB, Tranfesa.

Via | Qz, The Guardian
Foto | Unknow Fields Dibision@Toby Smith

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago