Categories: AnimaliNaturaScienza

Ebola: l’epidemia è iniziata con un bimbo, un albero e i pipistrelli

Da Meliandou, villaggio nei pressi della città di Guéckédou nel sud della Guinea, è partita l’epidemia di Ebola che in questo anno che sta per finire, ha messo in allarme la comunità scientifica mondiale. Con circa 8 mila morti è una delle epidemie più virulente e a elevato tasso di mortalità che l’umanità si sia mai trovata a fronteggiare. All’origine di Ebola, secondo quanto si riferisce nello studio pubblicato ieri,i pipistrelli, considerati il vettore di questo virus.

Il paziente zero, ovvero il primo contagiato, attraverso sui si è innescata l’epidemia è stato un bambino di due anni. Il piccolo è deceduto il 3 dicembre del 2013. Prima che i sospetti cadessero sui pipistrelli insettivori si era ipotizzato che il virus Ebola, scoperto nel 1976, potesse essere ospitato da pipistrelli che si nutrono di frutta. A definire però, l’esatto percorso del contagio sono state le indagini sul campo condotte dai ricercatori tedeschi dell’Istituto Robert Koch di Berlino che hanno dimostrato che all’origine del contagio di Ebola c’erano dei piccoli pipistrelli insettivori che abitavano nelle cavità di un albero dove il bambino spesso giocava.

L’albero è stato bruciato dopo la morte del bambino e con esso è andata distrutta la colonia di pipistrelli. Dai prelievi di cenere e terra si è risaliti alle tracce genetiche dei pipistrelli anche se non c’erano tracce di Ebola. Altri prelievi condotti dall’equipe di ricercatori nella regione hanno trovato pipistrelli frugivori essere portatori di Ebola. Dicono i ricercatori:

Il bambino di due anni potrebbe essere stato contagiato mentre giocava vicino l’albero in cui abitava una colonia di pipistrelli insettivori.

Ma l’epidemiologo Fabian Leendertz del Robert Koch resta comunque prudente spiegando che i dati a disposizione sono troppo pochi. Un’altra ipotesi sull’origine dell’epidemia di Ebola vede all’origine dei vettori i pipistrelli che hanno contagiato delle scimmie. Non ci sono tracce però di epidemia tra la fauna selvatica.

Gli specialisti, infine, avvertono che non distruggendo i pipistrelli e il loro habitat che si scongiura una epidemia di Ebola e che anzi si potrebbero verificare effetti retroattivi molto pericolosi.

Via | Science et avenir
Foto | Embo Press

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Avvolgi la tua casa nel profumo dell’autunno: le migliori fragranze da fare in casa a costo zero

Con le fragranze giuste puoi creare un’atmosfera autunnale calda e raffinata. Scopri come usare diffusori,…

4 ore ago

Abbandonano i rifiuti in strada, si beccano la sanzione più dura di sempre

Una coppia scoperta grazie alle telecamere: multe salatissime e patente sospesa. Ecco cosa prevede la…

6 ore ago

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

8 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

10 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

12 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

13 ore ago