Categories: AcquaInquinamento

Un sonar contro l’inquinamento dei mari

Un battello con sonar a scansione laterale: è questa la strategia con la quale l’Arpac ha avviato negli scorsi giorni una campagna di monitoraggio dei fondali marini tesa a rilevare i rischi di inquinamento.

Helios è il nome del battello oceanografico che inizierà i suoi sondaggi della costiera campana nel tratto di mare compreso fra Positano e Agropoli. Il sonar permette di analizzare la morfologia a una profondità di circa 100 metri e a una distanza di circa 150 metri dalla costa dove è già possibile rilevare la presenza di relitti affondati volontariamente con materiale nocivo.

Il sonar permetterà il controllo delle condotte sottomarine e dei collettori di depurazioni e fognari consentendo la verifica di eventuali perdite.

La campagna di monitoraggio promossa dall’Arpac rientra nell’ambito di una strategia complessiva di azioni per la tutela della risorsa-mare ed il miglioramento delle acque di balneazione che vede impegnata costantemente la giunta regionale sul fronte degli interventi di rifunzionalizzazione dei depuratori, dei collettamenti previsti dai Grandi Progetti, dell’ampliamento delle reti fognarie, fino alle iniziative di rimozione dei rifiuti dagli specchi d’acqua costieri a scala locale,

ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente Giovanni Romano, sottolineando l’importanza dell’ambiente marino come “motore” di un’economia turistico-ambientale.

Il battello oceanografico Helios è stato progettato e costruito in conformità ai più elevati standard internazionali in materia di sicurezza di bordo e protezione ambientale, in modo da ottenere la classe Croce di Malta e la certificazione Clean Ship in linea con le normative dell’ente di classifica Bureau Veritas. Il battello Helios è in grado di compiere campagne oceanografiche della durata di diversi giorni, è lungo 20,16 metri e ha una velocità di crociera di 18 nodi in condizioni operative.

Via | Corriere del Mezzogiorno

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Casa calda tutto l’inverno senza accendere i termosifoni: Lidl offre la soluzione (a pochi euro)

LIDL propone un termoventilatore senza pale con LED TRONIC a 79 euro: 20 livelli di…

24 minuti ago

Casa perfetta a portata di mano, Lidl propone la soluzione a meno di 20 euro: avrai una reggia

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

2 ore ago

Cani e gatti, bonus per i padroni: centinaia di euro in arrivo

Il bonus cani e gatti 2024 sostiene gli anziani con redditi bassi nelle spese veterinarie.…

3 ore ago

Tutti dovrebbero avere questa pianta in casa: attira tanta salute, lo hanno confermato

Porta questa pianta in casa: non solo dona salute e prosperità secondo le tradizioni, ma…

10 ore ago

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

12 ore ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

14 ore ago