Categories: Alimentazione

Il TTIP fa paura all Germania, a rischio delikatessen come würstel e formaggi

Le parole di Christian Schmidt, ministro tedesco per l’Agricoltura hanno generato grande preoccupazione. Ha dichiarato qualche giorno fa a Der Spiegel:

Se vogliamo cogliere l’opportunità di libero scambio con il mercato americano, non possiamo più proteggere ogni salsiccia e ogni formaggio come una specialità.

Le preoccupazioni espresse dal ministro hanno dato luogo a timori che la produzione di specialità regionali come il prosciutto della Foresta nera, Black Forest Ham o la salsiccia Nuremberg Rostbratwurs e anche la birra bavarese potrebbero spostarsi come produzione negli Stati Uniti una volta che sarà partito l’accordo TTIP. Infatti, secondo Schimidt conservatore del CSU, molti prodotti europei noti come specialità regionali, potrebbero perdere i loro attuali vantaggi. Ma quale sarebbe il pericolo concreto ravvisato dal politico tedesco? Che la birra bavarese o il prosciutto della Foresta Nera potrebbero essere prodotti in California e poi venduti in Germania come specialità tedesche. Un paradosso? Secondo alcuni affatto.

A Bruxelles, la Commissione europea ha cercato placare le critiche, spiegando che l’UE non intende annacquare le sue specialità alimentari (DOP e IGP, ad esempio) qualora sarà ratificato il TTIP. Ma i timori, che alcuni prodotti tipici regionali possano essere ceduti, sono molto sentiti in Germania.

Le etichette sulle specialità alimentari in Europa

Nel 1992, l’UE ha introdotto tre diverse etichette per proteggere i prodotti alimentari e sostenerne la produzione tradizionale e regionale: DOP, IGP e STG e l’Italia con i soi 266 prodotti riconosciuti è il Paese europeo che ne vanta di più.

Il sigillo rosso / giallo con la scritta DOP, ovvero Denominazione di Origine Protetta garantisce che la produzione, la lavorazione e la produzione di un prodotto avviene in una determinata zona secondo una procedura riconosciuta. Due dei pochi prodotti tedeschi che dispongono di questo riconoscimento sono il formaggio Allgäu e la carne di Lüneburg. Pensiamo che in Italia abbiamo 154 DOP.

Il sigillo per IGP, Indicazione Geografica Protetta è molto più comune ed di colore blu / giallo. La Germania ha 79 specialità IGP mentre l’Italia ne annovera 95.

Per il terzo sigillo, il STG
specialità tradizionale garantita, si richiede che la specialità sia prodotta utilizzando alcuni ingredienti tradizionali o secondo un tradizionale processo di fabbricazione o trasformazione, come ad esempio avviene per la mozzarella di bufala campana o per la pizza napoletana.

Nel frattempo, l’invito è a restare calmi come spiegano i produttori della Norimberga Rostbratwurst:

Il regolamento UE per la protezione della Norimberga Rostbratwurst o del Prosciutto di Parma, per esempio, non può essere semplicemente cancellato dalla faccia della terra. Dopo tutto, è difficile immaginare che un Bourbon Whisky del Kentucky possa essere distillato a Norimberga.

Via | Euractiv

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago