Categories: Inquinamento

Keystone XL, la Corte Suprema del Nebraska approva il tracciato dell’oleodotto: cosa farà Obama?

Per tre dei sette giudici della a Corte Suprema del Nebraska, le motivazioni contro l’oleodotto Keystone XL presentati da tre proprietari terrieri non erano sufficienti a fermare il mega progetto nato sotto la presidenza Obama. L’oleodotto dal Canada arriverà in Texas passando per lo Stato del Nebraska anche se l’ultima parola spetterà proprio al presidente Barack Obama.

Questa mega opera nasce con l’intento di portare le sabbie bituminose dal Canada al Texas attraverso un oleodotto lungo 1.897 Km. E’ considerato altamente inquinante sia per i terreni che solca sia per le emissioni di CO2. L’opera che dovrebbe portare oltre 700 mila barili di petrolio e rendere ancor più indipendente gli Usa dall’approvvigionamento di petrolio, è combattuta da sei anni dagli ambientalisti. Jane Kleeb dell’associazione Bold Nebraska impegnata a contrastare l’oleodotto ha detto:

Siamo fiduciosi e crediamo che il presidente starà con gli agricoltori, allevatori e le comunità tribali e respingiamo Keystone XL una volta per tutte.

Il Congresso, nel frattempo, si sta già muovendo per porre fine al dibattito e far partire il progetto dell’oleodotto contestato. La sentenza della Corte Suprema del Nebraska si è avuta a poche ore dal disegno di legge che la Camera andrà a votare mentre al Senato sarà votato la prossima settimana: il Keystone XL potrebbe ottenere il riconoscimento federale il che porrebbe la decisione finale nelle mani del Presidente Obama.

Nel merito fa sapere Eric Schultz portavoce della Casa Bianca:

Il Dipartimento di Stato sta esaminando la decisione della Corte come parte del suo processo. Come abbiamo chiarito indipendentemente dalla sentenza emessa in Nebraska oggi abbiamo da seguire ancora una serie di procedure che impediscono al momento un esame approfondito delle questioni più complesse.

La questione dell’oleodotto discussa in Nebraska ha posto il Keystone XL al pari di una linea ferroviaria o telefonica e dunque è stata esaminnata la legittimità dei proprietari terrieri di fare ricorso contro questa grande opera. I giudici hanno dovuto valutare se fosse costituzionale o meno imporre il passaggio dell’oleodotto nel terreno dei tre proprietari. Tre dei sette giudici hanno rifiutato di affrontare la costituzionalità della legge in questione, perché non erano d’accordo con la maggioranza, condannando praticamente i proprietari terrieri.

A riprova che l’opera potrebbe essere dannosa e non solo dal punto di vista costituzionale, è uno studio ambientale commissionato dal Dipartimento di Stato, rappresentato da John Kerr e pubblicato nel gennaio 2014 che prende in esame l’economia, la sicurezza energetica e le relazioni degli Stati Uniti con il Canada. Ebbene, alla luce di queste varie considerazioni il Keystone XL risulta avere un basso impatto ambientale poiché il Canada continua a estrarre petrolio con o senza oleodotto.

Studi ambientali del Dipartimento di Stato, tra cui una finale pubblicato nel gennaio 2014, ha scoperto che il gasdotto avrebbe poco impatto sui cambiamenti climatici, perché il Canada continua a produrre olio, indipendentemente dal fatto che il Keystone XL sia costruito.

I gruppi ambientalisti hanno già annunciato che sfideranno nei tribunali americani qualsiasi permesso e che metteranno in scena azioni di disobbedienza civile.
Via | Politico

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Virus mortale, se hai queste macchie rosse sul corpo corri subito dal medico: ci sono già 189 casi accertati

Colpiti soprattutto i minori di 5 anni, ma cresce la diffusione anche tra gli adulti:…

41 minuti ago

Se non risparmi almeno così tanto ogni mese, potresti pentirtene tra 10 anni: i broker americani lanciano l’allarme

Dalle percentuali sul reddito ai consigli per ogni età, ecco come costruire una base finanziaria…

3 ore ago

Se non hai questo requisito ora non puoi più guidare: il nuovo divieto fa infuriare tutti

Le proposte sul rinnovo della patente non sono ancora legge, ma il Parlamento valuta controlli…

4 ore ago

Addio giardino trascurato, con il nuovo bonus puoi ottenere fino a 1800€ per sistemarlo: il vicinato impazzirà d’invidia

Chi installa un impianto di irrigazione può ottenere fino a 1.800 euro di detrazione grazie…

6 ore ago

Ci pulisci tutta casa e costa poco più di 10 euro: la soluzione Lidl, butta pure stracci e mocio

Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…

7 ore ago

Addio piante secche, il trucco della bottiglia che le innaffia da sola anche quando sei in vacanza: è geniale

Una bottiglia d’acqua e una striscia di stoffa bastano per creare un'irrigazione continua: ecco come…

9 ore ago