Categories: Cronaca ambientale

Emergenza rifiuti Sicilia: tonnellate di spazzatura per strada dopo lo stop della raccolta

L’emergenza rifiuti in Sicilia è una prevedibile conseguenza di quanto deciso dalla regione in data 30 dicembre 2014, quando un’ordinanza rende noto il divieto di gettare la spazzatura per lo stop alla raccolta previsto dal 31 al 6 gennaio in 40 comuni della provincia di Palermo e in altri 24 a partire dal gennaio fino al 13 (nella zona dell’agrigentino). Il tutto per dare la possibilità ad altri comuni – della zona di Trapani e Messina – di poter finalmente raccogliere la spazzatura bloccata dal 20 dicembre. Ma com’è possibile che si sia creata una situazione del genere?

Il punto sembra essere, prima di tutto, la chiusura della discarica privata della Siculiana nei dintorni di Agrigento, che ha portato rapidamente al collasso la discarica di Catania. Da qui la decisione del turn-over nella raccolta dei rifiuti che ha portato all’emergenza di cui si parla (fin troppo poco) in questi giorni. Al di là delle ragioni strette che hanno causato questa situazione, vanno segnalate anche le accuse lanciate dal sindaco di Palermo Orlando: “La verità che si sta creando l’emergenza per consentire alla discarica di Siculiana, discarica privata, di riaprire i battenti e poter accogliere fino a 3 mila tonnellate di spazzatura”.

E così, in provincia di Palermo, lungo la costa del nord della Sicilia e in tutta la regione tornano a vedersi i roghi di rifiuti. Tonnellate di rifiuti ammassati per strada a cui i residenti danno fuoco per riuscire a liberarsene. I roghi vengono segnalati soprattutto lungo le strade che costeggiano l’autostrada Palermo Mazara del Vallo; ma anche a Palermo città, Termini Imerese, Carini e non solo. D’altra parte proprio la zona industriale di Carini si è trasformata in una discarica a cielo aperto, che ha costretto i pompieri a intervenire in forze per spegnere i tanti incendi.

Il fatto che la raccolta sia ripresa nei 40 comuni della provincia di Palermo non aiuta a risolvere il problema, visto che gli arretrati sono troppi e non si riesce a smaltire quanto accumulato sulle strade nella settimana di blocco. E questo nonostante il sindaco di Palermo Orlando abbia consentito ai comuni di sfruttare la discarica di Bellolampo. La situazione che si è venuto a creare nei giorni di stop è critica; i soldi scarseggiano per poter affrontare lavori extra e l’emergenza rifiuti rischia di protrarsi ancora a lungo.

Andrea S.

Messa in tasca la laurea in Comunicazione Politica alla Statale, ho iniziato a lavorare saltando da un posto all'altro nelle veci di giornalista, redattore, editor, web-editor, blogger: l'importante è che abbia a che fare con la parola scritta.

Published by
Andrea S.

Recent Posts

Se dici questo in pubblico, ti licenziano: la sentenza shock che fa tremare i lavoratori

La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…

4 ore ago

Buone notizie per tutti questi lavoratori, i loro assegni di pensioni saranno ricalcolati (e più alti)

Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…

5 ore ago

Belle le passeggiate in natura, ma nascondono un pericolo silenzioso e letale: stai attenti a questi sintomi

Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…

7 ore ago

Estate 2025, tutte le cifre (choc) per soggiorni e voli: addio agli sconti

Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…

8 ore ago

Non crederai a quanto è facile rimuovere la striscia di calcare nel water e tenerla lontana: brilla che è una meraviglia

Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…

10 ore ago

Nuova allerta negli ospedali, il nuovo virus è letale: scoperta choc in questa città

Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…

11 ore ago