Energie rinnovabili: nel 2014 investimenti in crescita del 16%, ma in Italia -60%

Dal rapporto annuale di Bloomberg New Energy Finance emergono dati molto confortanti per quanto riguarda gli investimenti nel settore delle energie rinnovabili: rispetto al 2013, infatti, nel 2014 c’è stata una crescita del 16%. A livello globale sono stati investiti 310 miliardi di dollari, una cifra che va ben oltre le aspettative. Tuttavia in questo scenario l’Italia non fa una bella figura, perché è in controtendenza e registra un enorme calo: il 60% di investimenti in meno nel settore delle energie rinnovabili e la colpa sarebbe soprattutto dei tagli a sostegno delle tariffe per gli impianti fotovoltaici.

A guidare la crescita a livello globale secondo il rapporto degli esperti sarebbe l’eolica offshore in Europa e l’energia solare in Cina e negli Stati Uniti. Proprio la Cina ha fatto registrare una crescita record con il 32% in più rispetto all’anno precedente. Gli investimenti dei cinesi, infatti, sono stati di 89,5 miliardi di dollari.

Più contenuta, ma comunque molto confortante, la crescita negli Stati Uniti, dove gli investimenti sono stati di 51,8 miliardi di dollari, l’8% rispetto al 2013. Molto bene anche il Giappone, con 41,3 miliardi e il 12% in più, il Canada con 9 miliardi e un +26% rispetto all’anno precedente, poi ancora l’India con 7,9 miliardi d il 14% in più, il Sud Africa con 5,5 miliardi per una percentuale di incremento positiva del 5% rispetto al 2013.

In Europa la cifra assoluta degli investimenti è alta e corrisponde a 66 miliardi di dollari, ma l’aumento in percentuale rispetto a un anno prima è solo dell’1% ed è concentrato tutto nel settore dell’eolico offshore.

Il settore che registra la maggiore crescita è il solare con un 25% in più rispetto all’anno prima, grazie a investimenti che ammontano a 149,6 miliardi di dollari in tutto il mondo. L’eolico ha visto aumentare i suoi investimenti dell’11%, raggiungendo la cifra di 99,5 miliardi di dollari, mentre le tecnologie energetiche intelligenti hanno ottenuto investimenti per 37,1 miliardi di dollari, il 10% in più rispetto al 2013.
Del 10% è anche l’aumento dei finanziamenti per grandi progetti, mentre i piccoli progetti hanno avuto un +34% idi investimenti.

Nel 2014 sono stati finanziati grandi progetti onshore e solari come quello da 250 MW del Setouchi Mega PV in Giappone, per un investimento di 1,1 miliardi di dollari, l’impianto solare termico Xina Solar One in Sud Africa da 100 MW del valore di un miliardo di dollari, il progetto eolico sul lago Turkana in Kenya da 310,5 MW e poi ancora, per quanto riguarda l’Europa, nell’eolico offshore troviamo il progetto Gemini da 600 MW in Olanda per un valore di 3,8 miliardi di dollari, il progetto inglese Dudgeon da 402 MW, in Germania il progetto Wikinger da 350 MW.

In Germania e nel Regno Unito l’aumento degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili è stato del 3%, in Francia addirittura del 26%, infatti in terra transalpina è stato finanziato il più grande impianto fotovoltaico d’Europa, a Cestas, un progetto da 300 MW.

Michael Liebreich, presidente di Bloomberg New Energy Finance, ha commentato il +16% a livello globale dicendo:

“L’anno scorso, avevamo predetto che l’investimento globale nelle rinnovabili sarebbe salito del 10%, ma la realtà ha superato le nostre aspettative

Via | Ansa

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago