Categories: news

Coldiretti, cresce il business delle agromafie: 15,4 miliardi (+ 10%)

Se l’Italia è in fase recessiva, c’è un business che (purtroppo) continua a crescere senza soste. È quello delle agromafie, come racconta il terzo rapporto “Agromafie” realizzzato da Coldiretti-Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare e presentato oggi. Nel 2014, le agromafia sono cresciute del 10%, portando il proprio fatturato a 15,4 miliardi di euro.

Tutta la filiera alimentare è coinvolta, senza eccezioni, nel fenomeno. Produzione, distribuzione, vendita sono sempre più condizionate dal potere criminale, esercitato ormai in forme raffinate attraverso la finanza, gli intrecci societari, la conquista di marchi prestigiosi, il condizionamento del mercato, l’imposizione degli stessi modelli di consumo e l’orientamento delle attività di ricerca scientifica. Le mafie operano controllando il territorio, e il fenomeno è particolarmente grave nel Mezzogiorno, dove l’intervento dei gruppi criminali aggrava la crisi economica e peggiora la situazione delle risorse.

I capitali accumulati sul territorio dagli agromafiosi attraverso le mille forme di sfruttamento e di illegalità hanno bisogno di sbocchi, devono essere messi a frutto e perciò raggiungono le città – in Italia e all’estero – dove è più facile renderne anonima la presenza e dove possono confondersi infettando l’economia “sana”.

Questo incremento è dovuto a diversi fattori tra i quali questi alcuni naturali, come quelli climatici, che hanno colpito pesantemente la produzione, non più in grado di soddisfare la domanda, lasciando così spazio a fenomeni di falsificazione e sfruttamento illegale dei brand; altri di natura economica, dovuti alle restrizioni nell’erogazione del credito alle imprese che hanno portato o alla chiusura di numerosissime aziende o alla necessità per molti imprenditori di rivolgersi alla malavita per poter sopravvivere e ottenere credito.

Le organizzazioni criminali hanno cominciato a investire nelle catene commerciali della grande distribuzione, nella ristorazione e nelle aree agro-turistiche, nella gestione dei circuiti illegali delle importazioni/esportazioni di prodotti agroalimentari sottratti alle indicazioni sull’origine e sulla tracciabilità, non curandosi delle gravi conseguenze per la catena agroalimentare, per l’ambiente e la salute. In questi contesti, spiega il rapporto, si sono raggiunte intese trasversali, vere e proprie joint venture realizzate da famiglie mafiose, ’ndranghetiste e camorriste per definire i loro ambiti di influenza su prodotti alimentari specifici, sulla manodopera, sui trasporti e sulle forniture del packaging.

Guido Del Duca

Sono nato a Roma nel 1979. Scrivo sul web dall'ormai lontano 2003, quando usavo un modem a criceti e Twitter e Facebook non esistevano. Ho creato una rivista in ebook quando l'ebook non esisteva, mi sono iscritto a Twitter quando in Italia nessuno sapeva cosa fosse e l'ho mollato un attimo prima che diventasse un fenomeno. Faccio l'editor e scrivo di politica.

Published by
Guido Del Duca

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago