L’alluvione che ha colpito il Malawi e che si sta lentamente spostando verso il Mozambico, lascia dietro di sé 200 mila sfollati e 176 morti, oltre che la completa distruzione di campi e villaggi. Piogge battenti hanno colpito il Paese africano dalla scorsa settimana con una copiosità e violenza mai registrata fino a oggi. Per allontanare lo spettro di una epidemia di colera dovuta alla contaminazione delle acque e dei pozzi a causa della rottura del sistema fognario, le ONG internazionali presenti nel Paese, come UNICEF e MSF hanno già iniziato la costruzione delle latrine per i sopravvissuti.
Racconta Amaury Grégoire, capomissione di MSF in Malawi, attualmente a Nsanje per valutare l’impatto dell’alluvione:
La maggior parte dei territori di Nsanje e East Bank sono sommersi sotto due o tre metri di acqua e questo ha trasformato le ampie pianure dell’area in un enorme lago che ha inghiottito case e ponti. Sebbene siano zone soggette alle alluvioni, gli anziani con cui ho parlato non ricordano un evento di questa entità. Sono stati allestiti diversi campi per le persone che hanno perso le proprie case, ma la maggior parte di loro ha trovato rifugio da amici o parenti. Le piccole case di fango che hanno resistito all’alluvione sono molto affollate e, con la maggior parte dei pozzi contaminati dall’alluvione, le persone vivono in condizioni igieniche del tutto precarie.
Accumulated precip past 7 days near #MalawiFloods that killed more than 170 people, credit to @jnmet for photo pic.twitter.com/tOht7fSIk7
— Molly Cochran (@AccuCochran) 20 Gennaio 2015
Al momento solo alcune ONG internazionali, come l’UNICEF e MSF sono presenti per sviluppare i primi aiuti tra mille difficoltà. Il sud del paese è ancora isolato con circa 20 mila persone che necessitano di prima assistenza. E’ da un anno che il Malawi è stato tagliato fuori dagli aiuti internazionali di 40 Paesi a causa della corruzione
Building latrines in camps for people displaced by #MalawiFloods through our partner @GOAL_Global pic.twitter.com/Z4zVYnaWyQ
— UNICEF Malawi (@MalawiUNICEF) 20 Gennaio 2015
L’alluvione in Malawi senza aiuti internazionali
[blogo-gallery id=”157764″ photo=”1-9″ layout=”slider”]
Via | Al Jazeera, Medici senza frontiere
Foto copertina | WFP
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…