Categories: AcquaInquinamento

Disastro ambientale, 190 mila litri di petrolio finiscono nello Yellowstone River in Montana

Oltre 190 mila litri di greggio sono finiti nel fiume Yellowstone, contaminando anche le falde acquifere della cittadina di Glendive e inquinando così l’acqua bevuta da 6 mila persone.

L’incidente si è verificato sabato scorso e già squadre addette alla pulizia stanno provando a recuperare il greggio fuoriuscito anche se sono ostacolati dal ghiaccio presente sulla superficie delle acque. I residenti domenica hanno denunciato alle autorità il cattivo odore che proveniva dall’acqua potabile che fuoriusciva dai rubinetti e solo ieri le autorità hanno vietato alle persone di bere l’acqua contaminata.

Secondo la società Bridger Pipeline che gestisce l’oleodotto la fuoriuscita è stata causata dalla rottura di un tubo d’acciaio del diametro di 30 cm a 8 Km da Glendive, all’altezza del confine tra Montana e North Dakota e collocato otto metri sotto il letto del fiume. Per la società, sono finiti nello Yellowstone river 1200 barili di petrolio greggio, pari a circa 190 mila litri.

Nel 2011 finirono nello Yellowstone River, all’altezza della cittadina di Laurel, sempre in Montana, circa 238 mila litri di petrolio. Alcuni giorni dopo la fuoriuscita, Alexis Bonogofsky allevatore di capre fu ricoverato per esposizione acuta a idrocarburi, dopo aver notato chiazze di petrolio lungo la riva del fiume a ridosso del suo ranch. Dal 2013 lo Stato del Montana è ancora in contenzioso con la Exxon in merito ai danni e alla pulizia del fiume.

L’oleodotto della Bridger Pipeline va dal Canada in Montana e Tad True vice presidente della società si scutato e ha annunciato che la sua organizzazione si è assunta la responsabilità deòlla pulizia del fiume.

Via |Thinkprogress, Thinkrpogress, The Guardian

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago