Categories: Cronaca ambientale

Terra dei Fuochi, la polemica sui suoli contaminati e le contestazioni dei ricercatori Pandora

La Terra dei fuochi è inquinata o no? E’ questa zona circoscritta della Campania tra le province di Caserta e parte di Napoli (ovvero 57 comuni) a essere contaminata e con essa i suoi abitanti? Sono i prodotti ortofrutticoli coltivati in quest’area contaminati e dunque da non esportare per essere consumati?

L’occasione per tornare a parlare dell’inquinamento dei suoli (ma non dell’aria) sono i risultati delle analisi pubblicate in anteprima e contestate dalla task force Pandora, gruppo di esperti e ricercatori nati proprio per debellare la disinformazione che ruota intorno alla Terra dei Fuochi.

Scrive Paola Dama fondatrice della task force Pandora e ricercatrice in oncologia in Ohio:

Terra dei fuochi: i risultati delle analisi. Ad Acerra e Caivano oltre il 60% dei suoli è inquinato
Ci troviamo a smentire l’ennesimo tentativo di disinformazione.
Premesso che ancora oggi, pur in presenza di una chiara e definitiva sentenza di Cassazione, si pretende di classificare dei terreni agricoli sulla base del superamento o meno delle CSC (concentrazione soglia di contaminazione),mancando la definizione dei valori di fondo (es. berillio o zinco). Il superamento delle CSC non significa che un suolo è contaminato, un suolo è contaminato solo se supera la concentrazione soglia di rischio CSR.

Si manipolano i numeri in modo vergognoso travisando la realtà e lanciando la notizia che “il 66% dei terreni di Caivano e l’87% di quelli di Acerra sarebbero “inquinati”.
Bene, intanto, i terreni controllati dal comitato tecnico ministeriale, sono i 64 ettari delle classi 3, 4 e 5 individuati e riportati sulla GU n. 75 del 31/03/2014. In queste classi, ricadono circa 16 ettari di Acerra ed 8 di Caivano.
Dando per buone le percentuali comunicate, staremmo parlando di circa 14 ettari ad Acerra e circa 6 ettari di Caivano, vale a dire lo 0,40% della superficie agricola di Acerra e l’1% di quella di Caivano. La matematica non è una opinione.

Vi faccio un esempio.
Ho 15 mele, di cui ne seleziono 5 perchè sospette per avere un verme…
da quelle 5 sospette solo 2 contengono il verme.
La percentuale in riferimento alle 5 è il 40% delle mele con il verme. (2/5*100)
Se però riferisco la mia percentuale al totale delle mele, il valore sarà del 13%.(2/15*100)
A voi ora stanno dicendo che quel 13% è il 40% perchè non vi dicono che lo riferiscono solo alle mele sospette! E’ chiaro adesso?
Cari giornalisti, se volete usare le percentuali, cortesemente, fate un corso accelerato di matematica.

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

E se non bastasse la Task Force Pandora specifica:

Nella relazione di sintesi del GdL interministeriale scaricabile dal sito del progetto Ecoremed c’e’ scritto chiaramente a pag. 14 che l’area investigata è 58731 ha cioè TUTTE le superfici agricole dei 57 Comuni dell’agro Aversano. L’elenco dei Comuni sta nelle prime pagine. Dalla raccolta delle analisi pregresse e dall’esame delle foto aeree dal 1997 al 2011 sono stati individuati 1562 siti per 1147 ha a rischio. cioè il 2% dell’area investigata. l’elenco dei siti sta negli allegati alla relazione. Poi, sui siti a rischio 3 4 e 5 (Per ora) sono state effettuate analisi di controllo (anomalie magnetiche dal CFS, chimiche sui suoli da ARPAC, CRA, UNIVERSITA’, chimiche sui vegetali da IZS, ISS) e la metà dei siti ha confermato di avere qualche problema. Ed eccoci all’1% famigerato. L’elenco dei siti non è stato ancora pubblicato per cui non ne parliamo per correttezza, ma in linea di massima la stragrande maggioranza dei siti è stata segnalata per la presenza dei rifiuti in superficie o sotterrati e NON PERCHE’ I SUOLI SIANO AVVELENATI. Intatti il GdL ha suggerito l’interdizione alle produzioni agricole fino alla rimozione dei rifiuti proprio perchè i suoli non sono inquinati, ma la presenza stessa dei rifiuti è incompatibile con la produzione agricola. I suoli veramente inquinati nel primo metro e potenzialmente pericolosi per le produzioni agricole e soprattutto per gli agricoltori che quelle polveri se le respirano, possono anche essere molto molto meno dell’1%. Comunque resta il problema di tante microdiscariche che anche se non rappresentano un pericolo per la salute, comunque sono vergognose oltre che essere segno di un’illegalità diffusa e di un disprezzo per la propria terra che a nostro avviso non e’ un problema trascurabile.

Il fenomeno della Terra dei Fuochi che dura oramai da circa 10 anni ma che mediaticamente è uscito alla scoperto da meno di un anno, resta ancora del tutto senza punti di riferimenti certi. A generare confusione anche le attribuzioni date a Terra dei Fuochi: da un lato ci si riferisce ai righi appiccati sopratutto di notte e usati per distruggere rifiuti di ogni genere con il beneplacito della camorra; dall’altro ci si riferisce al fenomeno dei rifiuti versati e interrati illegalmente dalla camorra attraverso il traffico illecito messo in atto dagli anni ’90 in poi sopratutto con le aziende del Nord. Le clamorose rivelazioni del pentito Carmine Schiavone che destarono tanto scalpore, furono poi presto ridimensionate da Raffaele Cantone. Nel mezzo di questo bailamme mediatico la Campania felix terra rigogliosa, umida fertile che produce ortofrutta distribuito in tutto il mondo.

Ebbene, si tenga conto che proprio per questa grande peculiarità e per il fatto che il suolo della Campania è prezioso per chi ci vive su, che a seguito delle grandi pressioni mediatiche si sono avviate le analisi, per ora secretate dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere. Da quel che oggi sappiamo è che i prodotti ortofrutticoli e agroalimentari della Campania non sono inquinati e né contaminati e che la coltivazione è stata interdetta in 51 siti pari a 64 ettari; anzi a maggior tutela dei consumatori in Campania hanno pensato ai QR Code Campania Sicura per cui sono stati stanziati 18 milioni di euro e destinati alle circa 7 mila aziende agroalimentari della regione per diffondere le loro certificazioni.

Il Governo e la Cassazione lo hanno ribadito: il territorio entro cui rientrano i 57 comuni della Terra dei Fuochi è sano a eccezione per quell’area sospetta a rischio pari al 2 per cento dei suoli. Anche Stefano Caldoro governatore della Regione Campania e in corsa per le regionali, ha messo in cassa 56 milioni di euro milioni di euro, poi dimezzati per comunicare al mondo che la Campania è la regione più controllata d’Europa e che l’inquinamento non tocca, se non in minima parte i suoli pregiati di questa terra.

Detto ciò va ribadito che in Campania l’inquinamento c’è (come d’altronde c’è nel resto d’Italia e d’Europa) e i SIN (Siti di interesse Nazionale) ce lo ricordano. Dunque, il capitolo bonifiche non è da archiviare, anzi è da sostenere e da richiedere che siano portate a compimento. Probabilmente la mappatura in atto ci darà maggiori informazioni in merito.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago