IRENA, l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha pubblicato un rapporto sullo stato dell’arte dei sistemi fotovoltaici fuori rete (off grid) con sistemi di accumulo, cioe’ batterie.
Si tratta di una prospettiva molto interessante, soprattutto per le piccole isole, per cui la connessione alla rete e’ particolarmente costosa e per le zone rurali dei paesi piu’ poveri. L’evoluzione tecnologica delle batterie ha permesso di ridurre i costi al punto che una singola ricarica di un dispositivo da 8 kWh puo’ costare all’incirca 40 centesimi di euro.
Secondo IRENA (vedi grafico in basso) la grid parity per i sistemi con accumulo dovrebbe essere raggiunta verso la fine del 2015, mentre quella per i sistemi collegati alla rete e’ stata gia’ raggiunta nel 2011. A fine anno quindi i cittadini potrebbero trovare piu’ conveniente generare e immagazzinare la propria elettricita’, invece di comprarla dalla rete. Il vantaggio, viste le latitudini della Germania, si verifichera’ soprattutto in estate.
La domanda che sorge spontanea e’ : cosa accadra’ in Italia, paese assai piu’ baciato dal sole?
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…