IRENA, l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili, ha pubblicato un rapporto sullo stato dell’arte dei sistemi fotovoltaici fuori rete (off grid) con sistemi di accumulo, cioe’ batterie.
Si tratta di una prospettiva molto interessante, soprattutto per le piccole isole, per cui la connessione alla rete e’ particolarmente costosa e per le zone rurali dei paesi piu’ poveri. L’evoluzione tecnologica delle batterie ha permesso di ridurre i costi al punto che una singola ricarica di un dispositivo da 8 kWh puo’ costare all’incirca 40 centesimi di euro.
Secondo IRENA (vedi grafico in basso) la grid parity per i sistemi con accumulo dovrebbe essere raggiunta verso la fine del 2015, mentre quella per i sistemi collegati alla rete e’ stata gia’ raggiunta nel 2011. A fine anno quindi i cittadini potrebbero trovare piu’ conveniente generare e immagazzinare la propria elettricita’, invece di comprarla dalla rete. Il vantaggio, viste le latitudini della Germania, si verifichera’ soprattutto in estate.
La domanda che sorge spontanea e’ : cosa accadra’ in Italia, paese assai piu’ baciato dal sole?
Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…
Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…
Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…
Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…
Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…
Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo alcuni si salvano:…