Categories: Inquinamento

Inquinamento in Lucchesia: Legambiente lancia l’allarme

Lucca è la città con la maggiore concentrazione di Pm10 e Pm2,5 della Toscana. I dati sull’inquinamento atmosferico nella Piana di Lucca e in Valdinievole sono preoccupanti e Legambiente invita a prendere provvedimenti per contrastare il fenomeno. Rispetto ai dati del 2013, nel 2014 c’è stato un miglioramento, ma Legambiente invita a relativizzare e a considerare le particolarissime condizioni climatiche dello scorso anno con i mesi di gennaio e luglio caratterizzati da quantità anomale di precipitazioni atmosferiche che hanno contribuito in maniera determinante all’abbassamento dei livelli delle micropolveri.

Nei mesi invernali sono le polveri fini, ovvero PM10 e PM2,5 a far scattare l’allarme. Secondo la classifica Legambiente PM10 ti tengo d’occhio, nel 2014 nessuna città ha sforato il bonus di 35 giorni previsto dalle legge, ma Lucca è la città che ci è andata più vicina con 34 sforamenti, seguita da Arezzo con 31 giorni. Decisamente preoccupanti sono i dati relativi all’inizio del 2015 con 10 sforamenti della centralina di Lucca San Micheletto in appena 28 giorni e ben 14 sforamenti a Capannori, sempre nella pianura della Lucchesia. Va anche detto, per completezza di informazione, che fino allo scorso anno vigeva il margine di tolleranza stabilito in 26 ?g/m3 che, a partire dal 1° gennaio 2015, è stato abbassato a 25 ?g/m3.

Secondo i rappresentanti di Legambiente Valdinievole il problema deve essere affrontato a livello comprensoriale, non con ordinanze, ma con “politiche di contenimento che devono essere definite con largo anticipo”. Secondo gli attivisti locali di Legambiente non ci possono essere interventi a spot o a macchia di leopardo: occorre una visione sistemica nella quale i comuni lavorino insieme perché quando si parla di inquinamento atmosferico non si può ragionare in termini iperlocali. Le proposte pratiche? Prevedere zone ztl nei borghi storici ed evitare che nelle strade strette dei borghi medievali possano arrivare anche i furgoni euro zero. E, oltre alle limitazioni al traffico, possono dare un contributo gli incentivi per sostituire le vecchie caldaie, gli incentivi per l’applicazione delle energie rinnovabili, l’allestimento di nuove piste ciclabili e il blocco del traffico per gli euro “zero” e “uno”.

Via | La Nazione | Lucca in Diretta

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Sono queste le città dove puoi vivere in totale relax (e una è italiana)

In alcune città è possibile vivere in completo relax, ma quali sono, nel dettaglio? Una…

5 ore ago

Dormire bene non è solo questione di ore: la scienza ci spiega il vero segreto per un riposo di qualità

 Un recente studio dell’Università di Pechino ha rivoluzionato le nostre convinzioni riguardo al sonno e…

6 ore ago

Attenzione a questa mozzarella, trovate sostanze nocive: gettala subito se l’hai acquistata

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di cinque lotti di mozzarella a marchio…

8 ore ago

Vecchie cartoline dimenticate nei cassetti, trasformale in oggetti utili e bellissimi: valgono una fortuna

Invece di lasciarli inutilizzati o gettarli via, esistono numerose soluzioni creative per il riciclo delle…

9 ore ago

Ma li compri ancora? Tutti i test hanno bocciato questi spaghetti: sono terribili

Non tutti gli spaghetti sono uguali: dietro i marchi più noti o i prodotti a…

11 ore ago

Per guadagnare davvero punta su questi mestieri: sono i più retribuiti e facili del 2025

Se vuoi guadagnare uno stipendio da sogno ecco su quali mestieri devi puntare: sono i…

12 ore ago