Categories: Inquinamento

Pistoia, la copertura dello stadio è in amianto: in primavera la bonifica

C’è l’eternit sulla copertura dello stadio Marcello Melani e la Pistoiese ha rischiato un trasloco forzato a causa dell’amianto presente dell’impianto che avrebbe potuto portare all’inagibilità da parte della commissione provinciale di vigilanza sugli eventi sportivi.

La copertura della tribuna centrale in eternit doveva essere già rimossa un paio d’anni fa, ma si trova ancora al suo posto. La responsabilità della bonifica non compete alla sola Us Pistoiese, ma al comune di Pistoia con il quale la società deve accordarsi per i lavori.

Nella riunione di dicembre l’Asl locale aveva fatto la voce grossa dichiarando che se la copertura in amianto non fosse stata rimossa, lo stadio sarebbe stato dichiarato inagibile. A cavallo fra le feste di Natale e le prime settimane dell’anno, per scongiurare il trasferimento a Prato, Lucca o Pontedera, le parti in causa hanno deciso di compiere un campionamento dell’aria presente nei dintorni dello stadio. Il problema, infatti, non è circoscritto allo stadio e a chi lo frequenta, ma riguarda anche tutti coloro che abitano nei paraggi dell’impianto.

I risultati dei rilievi sono stati positivi e i parametri rientrano nella norma: l’amianto presente nell’impianto non è, almeno per il momento, dannoso per la salute. In gennaio la Commissione è tornata a riunirsi e, preso atto dei risultati, ha dato il via libera all’utilizzo dello stadio arrivando così alla chiusura dell’attuale convenzione prevista per il prossimo 30 giugno. A maggio, a conclusione del campionato di Lega Pro, partiranno i lavori per la rimozione totale dell’eternit. Il prossimo 30 giugno lo stadio dovrà dimostrare di essere in regola in modo da poter essere utilizzato dalla Pistoiese nella stagione 2015/2016.

Via | Il Tirreno

Foto | Google Maps

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

6 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

8 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

9 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

11 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

12 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

14 ore ago