Categories: Inquinamento

Pistoia, la copertura dello stadio è in amianto: in primavera la bonifica

C’è l’eternit sulla copertura dello stadio Marcello Melani e la Pistoiese ha rischiato un trasloco forzato a causa dell’amianto presente dell’impianto che avrebbe potuto portare all’inagibilità da parte della commissione provinciale di vigilanza sugli eventi sportivi.

La copertura della tribuna centrale in eternit doveva essere già rimossa un paio d’anni fa, ma si trova ancora al suo posto. La responsabilità della bonifica non compete alla sola Us Pistoiese, ma al comune di Pistoia con il quale la società deve accordarsi per i lavori.

Nella riunione di dicembre l’Asl locale aveva fatto la voce grossa dichiarando che se la copertura in amianto non fosse stata rimossa, lo stadio sarebbe stato dichiarato inagibile. A cavallo fra le feste di Natale e le prime settimane dell’anno, per scongiurare il trasferimento a Prato, Lucca o Pontedera, le parti in causa hanno deciso di compiere un campionamento dell’aria presente nei dintorni dello stadio. Il problema, infatti, non è circoscritto allo stadio e a chi lo frequenta, ma riguarda anche tutti coloro che abitano nei paraggi dell’impianto.

I risultati dei rilievi sono stati positivi e i parametri rientrano nella norma: l’amianto presente nell’impianto non è, almeno per il momento, dannoso per la salute. In gennaio la Commissione è tornata a riunirsi e, preso atto dei risultati, ha dato il via libera all’utilizzo dello stadio arrivando così alla chiusura dell’attuale convenzione prevista per il prossimo 30 giugno. A maggio, a conclusione del campionato di Lega Pro, partiranno i lavori per la rimozione totale dell’eternit. Il prossimo 30 giugno lo stadio dovrà dimostrare di essere in regola in modo da poter essere utilizzato dalla Pistoiese nella stagione 2015/2016.

Via | Il Tirreno

Foto | Google Maps

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

1 ora ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

3 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

4 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

6 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

9 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

10 ore ago