Kenya, la crescita urbana minaccia il Parco Nazionale di Nairobi

Il Parco Nazionale di Nairobi, alla periferia della capitale del Kenya, è l’unica riserva nazionale al mondo a essere attualmente attiva sul territorio di una capitale. Quest’anomalia che non presentava alcun problema al momento della fondazione, nel 1946, sta presentando il conto ora, con uno sviluppo urbano incontrollato che si sta allargando alle terre che una volta erano proprietà dei contadini Masai.

Il parco di Nairobi, fondato quasi settant’anni fa dai coloni britannici, accoglie circa 120mila visitatori all’anno e ospita 80 specie di mammiferi fra cui leopardi, leoni, mammiferi, rinoceronti, giraffe, zebre e antilopi in un territorio di 117 kmq al cui orizzonte si stagliano i grattacieli della capitale kenyana.

Sono molte le associazioni ambientaliste che tentano di difendere questo territorio che, per colpa dell’urbanizzazione selvaggia, della maleducazione dei turisti e del vento che porta i rifiuti dalla vicina città, deve fare i conti con sacchi di plastica, bottiglie e imballaggi vari.

Si trovano sempre più rifiuti, portati dal vento dalle abitazioni dei dintorni o gettate dai turisti. Da poco ho visto un serpente morire infilato dentro una lattina di soda e incapace di uscirne,

spiega Patricia Heather-Hayes, avvocato in prima fila nella lotta per la preservazione del parco dell’associazione Fonnap. Nel parco sono presenti 39 leoni e 90 rinoceronti, 450 specie di uccelli, 40 di anfibi e 500 di alberi, una biodiversità che si è preservata anche grazie all’osmosi con l’area semi-desertica di Athi-Kapthi, una vasta area semi-desertica di 2200 kmq. Le migrazioni da questo bacino sono ora minacciate dalla crescita urbana e dal progetto di una nuova arteria stradale – la Southern Bypass – e da una linea ferroviaria che potrebbe passare all’interno del Parco. La ferrovia dovrebbe garantire la connessione fra il porto di Mombasa e Nairobi. Fonapp e altre associazioni cercano di contrastare questa ondata sviluppista che rischia di minacciare il parco più vecchio del Kenya, custode delle specie più rappresentative della fauna africana, ad eccezione degli elefanti.

Via | Le Monde

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

21 minuti ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

2 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

3 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

5 ore ago

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

6 ore ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

8 ore ago