Categories: Inquinamento

Amianto alla Rai: due condanne a Torino

Il processo per l’amianto al grattacielo Rai di Torino se è concluso con due condanne a un anno per l’ex direttore Pierantonio Bertè e per un altro ex dirigente, Paolo Castelli che potrà avvalersi della sospensione condizionale della pena. Sei le assoluzioni “per non aver commesso il fatto”.

Si è chiuso con questa sentenza il primo grado del processo che vedeva imputati otto ex dirigenti della sede Rai torinese per omicidio colposo di un addetto all’installazione di materiale informatico all’interno degli uffici di via Cernaia.

Come raccontato da Ecoblog alcuni mesi fa, i dirigenti sotto indagine avevano lavorato nella sede torinese fra il 1977 e il 2004. L’uomo deceduto nel 2007, all’età di 75 anni, a causa di mesotelioma pleurico, era dipendente di una ditta esterna e, secondo quanto affermato dal pm Nicoletta Quaglino, si sarebbe ammalato a causa dell’amianto spruzzato presente nel palazzo in cui ha lavorato stabilmente per anni.

La Procura aveva chiesto l’assoluzione dei quattro ex dirigenti responsabili della sede torinese nei dieci anni precedenti la malattia dell’uomo, poiché in quel periodo l’esposizione all’amianto non era ritenuta come causa dell’insorgenza della malattia. Il giudice ha assolto i sei manager che hanno diretto la sede torinese di via Cernaia prendendo in considerazione “come periodo di latenza 15 anni” ha spiegato l’avvocato Luigi Chiappero che ha assistito alcuni degli imputati e ha sottolineato che l’azienda aveva già provveduto a tutti i necessari interventi di bonifica degli uffici già nel 1992, anno in cui l’amianto è diventato materiale fuorilegge.

Via | Repubblica

Foto | Google Earth

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago