La serie di fotografie scattate dall’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo la nostra Samantha Cristoforetti, ci hanno mostrato l’Italia vista dallo spazio in un passaggio compiuto la notte del 9 febbraio 2015, poco più di una settimana fa. Si tratta di un documento di grande impatto visivo, montato in sequenza con la tecnica del timelapse che vi proponiamo spesso su Ecoblog.
Le macchie luminose identificano i grandi agglomerati urbani e così, se in apertura del video si notano due grandi macchie corrispondenti a Londra e a Parigi e all’Île de France, a metà del video inizia a notarsi la Penisola italiana e l’addensamento luminoso della Pianura Padana. La densità dell’urbanizzazione del nord Italia è bene visibile intorno a Milano e a Torino, ma anche nelle città allineate lungo la via Emilia.
Mentre l’ISS procede verso sud est, si vedono scorrere Firenze, Roma e Napoli, per finire con Puglia e Calabria fino a scorgere le coste nordafricane.
Via | Nasa
Spid, tra presente e futuro: come sta per cambiare e cambierà l’identità digitale degli italiani.…
Fanno bene alla salute, ma anche all'ambiente: perché sempre più italiani stanno provando i cibi…
Il luogo in cui è preferibile non lavarsi le mani: c'è un rischio grosso, ma…
La pulizia delle zanzariere, spesso sottovalutata, rappresenta un aspetto fondamentale per mantenere l’efficacia di questi…
La ricerca scientifica continua a esplorare nuovi orizzonti nella diagnosi precoce del morbo di Parkinson.…
Con l’aumento delle temperature e le condizioni di siccità che colpiscono molte regioni italiane, ogni…