Categories: news

Inquinamento, a Milano 34 sforamenti dei Pm10 in due mesi

Il bonus dei 35 giorni concessi dall’Europa per sforare la soglia dei Pm10 sta per essere già superato a Milano. È una questione di ore e dopo poco più di due mesi dall’inizio dell’anno, il capoluogo lombardo supererà i giorni consentiti per sforare i limiti delle polveri sottili. Sabato 28 febbraio le centraline dell’Arpa hanno registrato 50 microgrammi per metro cubo d’aria. Dopo un anno segnato dalle piogge eccezionali e, quindi, da valori più ridotti, la metropoli che si appresta ad ospitare l’Expo lo farà con un’aria “fuorilegge”.

Anche al di fuori di Milano la situazione resta critica con i limiti medi oltre il valore di 65 microgrammi. Pierfrancesco Maran, assessore comunale Ambiente ha ricordato come il 2014 sia stato – proprio grazie alle piogge – il secondo anno migliore di sempre. L’amministrazione milanese sa di non dover abbassare la guardia:

bisogna andare avanti nelle strategie strutturali impostate nella riduzione del traffico e nel miglioramento delle caldaie. L’aria che respiriamo oggi è migliore di cinque anni fa ma la partita non è affatto vinta,

spiega l’assessore.

Il dato più preoccupante è che ci siano stati così tanti sforamenti in due mesi come gennaio e febbraio in cui le precipitazioni sono state oltre la media stagionale. Nonostante la disincentivazione del traffico automobilistico verso il centro cittadino, la Lombardia resta la Regione più motorizzata d’Europa con il 20% dei veicoli più della media. Secondo gli ambientalisti in Lombardia c’è un milione di auto di troppo e poche alternative all’auto privata.

La questione non riguarda solamente il numero di giorni degli sforamenti, ma anche la media delle concentrazioni: 56 microgrammi per metro cubo d’aria contro i 40 stabiliti dall’Europa come limite massimo. Nelle scorse settimane il sindaco Anne Hidalgo ha dato una decisa accelerazione nelle politiche green di Parigi, in Italia, invece, certe decisioni sembrano andare a rilento: uno dei prossimi passi sarà il divieto di circolazione per i diesel Euro 3, un obiettivo che non ha ancora una data.

Via | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago