Categories: Scienza

Eclissi solare: le immagini più belle [FOTOGALLERY]

ore 12.45 – Dalla berlinese Porta di Brandeburgo alla spiaggia prospiciente a Mont Saint Michel, da Monaco di Baviera al Regno Unito ecco come si è assistito al passaggio dell’eclissi solare che in territorio italiano è stata visibile dalle ore 9.16 fino alle 11.43. Nella fotogallery tutte le immagini più belle.

Eclissi solare venerdì 20 marzo 2010

[blogo-gallery id=”157921″ photo=”1-22″ layout=”slider”]
venerdì 20 marzo 2015, ore 09.10 – Fra pochi minuti, a partire dalle 9.16 e fino alle 11.43 l’eclissi solare di oggi, venerdì 20 marzo, coincidente con l’equinozio di primavera, sarà visibile nel nostro Paese. La percentuale di copertura del disco solare e l’orario di inizio del fenomeno varieranno a seconda della latitudine. La prima regione italiana nella quale sarà visibile il fenomeno sarà la Sardegna, mentre la “coda” dell’eclissi sarà visibile nelle estremità orientali della Penisola (Puglia e Friuli Venezia Giulia).

Ovviamente per poter osservare il fenomeno occorrerà che le condizioni meteo lo permettano: in una situazione di nuvolosità l’eclissi solare risulterà invisibile. Come accennato in precedenza si sconsiglia la visione senza gli opportuni strumenti, occhiali da saldatura oppure occhiali specifici venduti nei negozi di ottica.

Eclissi solare di venerdì 20 marzo 2015: come e quando osservarla

Quella di venerdì 20 marzo 2015 sarà un’eclissi solare di portata eccezionale con un oscuramento del Sole che al Nord sarà quasi del 70%. Proprio nel giorno dell’equinozio di primavera, la Luna si frapporrà fra la Terra e il Sole oscurando quest’ultimo e proiettandone l’ombra sulla Terra.

L’ultima eclissi solare visibile in Italia risaliva a dieci anni fa e la prossima sarà visibile nel 2027.

Eclissi solare venerdì 20 marzo 2015: quando osservarla

L’eclissi solare potrà essere osservata nella mattina di venerdì 20 marzo. La Sardegna sarà la prima regione nella quale sarà possibile assistere al fenomeno, alle ore 9.16. Seguiranno Roma (9.23), Milano (9.24), Napoli (9.25), Lecce e Trieste (9.30).

Il punto di massima eclissi si verificherà intorno alle 10.40, mentre la conclusione del fenomeno dovrebbe avvenire intorno alle 11.43. In Italia l’eclissi sarà parziale, mentre per osservare l’eclisse nella sua totalità bisognerà spingersi alle isole Faroe. La massima eclissi visibile sarà al Nord dove si raggiungerà il 67,3% della copertura del disco solare. A Roma di raggiungerà il 53,7% e a Napoli “solamente” il 49,3%.

Eclissi solare venerdì 20 marzo 2015: come osservarla

Né i vecchi rimedi come i vetri anneriti, né gli occhiali da sole sono in grado di proteggere la vista dall’intensità dei raggi solari. Per chi vuole godersi lo spettacolo senza correre inutili rischi il consiglio è di guardare il fenomeno con gli occhiali da saldatore che, grazie alla loro protezione, permettono di osservare direttamente una luce intensa. Anche binocoli e telescopi, se non forniti degli appositi filtri, restano sconsigliati. Naturalmente il fenomeno potrà essere osservato anche indirettamente prendendo come punto di riferimento un albero o un edificio sul quale si potranno vedere le variazioni dell’illuminazione solare.

Naturalmente il fenomeno si potrà osservare con condizioni meteo di cielo sereno o poco nuvoloso. Nonostante il miglioramento previsto nelle prossime 48 ore, venerdì dovrebbe esserci un peggioramento delle condizioni meteo, con rannuvolamenti a Nordovest.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

13 minuti ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

2 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

3 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

5 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

8 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

9 ore ago