Categories: Alimentazione

Pizza candidata a patrimonio Unesco: in Italia un business da 10 miliardi di euro

Quello della pizza, in Italia, è un business da 10 miliardi di euro, distribuito su 63mila pizzerie o locali che la vendono al taglio, per l’asporto o con la consegna a domicilio. L’intera filiera dà lavoro a 150mila persone. Ecco perché la candidatura della pizza nella lista Unesco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità è stata consegnata alla Commissione italiana Unesco con 300mila firme raccolte da Coldiretti insieme all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e alla fondazione UniVerde dell’ex ministro dell’Agricoltura Alfonso Pecoraro Scanio.

Ogni giorno, nel nostro Paese, si sfornano 5 milioni di pizze, anche se va detto che i consumatori più forti al mondo non sono, come si potrebbe credere, gli italiani (che ne mangiano “solo” 7,6 kg all’anno), ma gli statunitensi che nella loro versione (che ben poco ha a che spartire con l’originale) ne consumano 13 chili all’anno.

Il patrimonio immateriale dell’Unesco comprende 348 elementi fra cui sei italiani: l’Opera dei pupi (iscritta nel 2008), il Canto a tenore (2008), la Dieta mediterranea (2010), l’Arte del violino a Cremona (2012), le macchine a spalla per la processione (2013) e la vite ad alberello di Pantelleria (2014). Anche se la pizza può rientrare benissimo all’interno della Dieta mediterranea pare davvero scontato che il negoziato internazionale che coinvolgerà 163 Stati con valutatori internazionali si concluda positivamente. Perché sul fatto che la pizza sia un patrimonio della gastronomia italiana non ci sono dubbi.

Perché sarebbe importante che entro il 15 novembre 2016 l’Italia riuscisse ad ottenere questo riconoscimento? Alla Coldiretti sulla questione hanno le idee chiare: la pizza è “un prodotto simbolo dell’identità nazionale conosciuto in tutto il mondo”, spiega il presidente Roberto Moncalvo aggiungendo che

quando un prodotto diventa globalizzato il rischio è che se ne perda l’origine ed è proprio il caso dell’arte della pizza.

A livello paesaggistico, l’ultimo sito italiano a essere stato inserito è quello di Monferrato, Langhe e Roero ovvero le tre zone che coprono il 90% della produzione vinicola del Piemonte.

Via | Coldiretti

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Il lato oscuro dell’estate, nessuno ne parla: questo accessorio da spiaggia mette in pericolo te e la natura

La scelta del telo da mare non è più un semplice dettaglio di stile o…

35 minuti ago

Richiamo alimentare, getta subito questo formaggio se ce l’hai in frigo: trovate sostanze pericolose

Segnalato dal Ministero della Salute il ritiro di specifici lotti di Emmental a fette Land…

2 ore ago

Caldo torrido, meglio bere acqua fredda o temperatura ambiente? Non fare questo errore o starai male

In estate è consigliabile bere acqua fredda o a temperatura ambiente? Quali sono i rischi…

4 ore ago

Questo piccolo borgo non lo conosce nessuno eppure è uno dei più belli in Europa: non vorrai più andare via

Un trekking urbano tra le colline del Lazio porta a Roccantica, un borgo medievale della…

7 ore ago

Un DIY che ti cambia l’umore: come creare sassi motivazionali con i ciottoli raccolti in riva al mare

Con i ciottoli raccolti in riva al mare puoi creare dei bellissimi sassi motivazionali, o…

14 ore ago

Questo piccolo borgo è di una bellezza disarmante, sembra di essere in un romanzo fantasy: vicinissimo a te

Scopri il Parco Urbano dei Palmenti in Basilicata, un luogo che ricorda la Contea degli…

16 ore ago