Categories: Alimentazione

Infertilità maschile: spermatozoi dimezzati dai pesticidi

Secondo la ricerca di Hagai Levine e Shanna H. Swann pubblicata su Human Reproduction, i residui di pesticidi nella frutta e nella verdura abbassano la qualità dello sperma. Fragole, mele, pere e spinaci sono i vegetali nei quali i residui di antiparassitari sono più elevati. Lo studio ha preso in esame 155 uomini di età compresa fra 18 e 55 anni che frequentano un centro di trattamento dell’infertilità: 338 collezioni di sperma sono state analizzate fra il 2007 e il 2012.

Fino a oggi le ricerche sulla relazione fra pesticidi e infertilità si erano concentrate esclusivamente sull’esposizione di tipo professionale, questa volta, invece, la ricerca si è concentrata sugli effetti dei pesticidi sugli alimenti.

Chi consuma elevati livelli di pesticidi ha – in media – un eiaculato inferiore del 49% (86 milioni contro 171 milioni). Il numero dei pesticidi contenuto negli alimenti è stato determinato dall’incrocio fra le risposte date dalle persone testate nei questionari e i dati del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. I pesticidi sono stati suddivisi in due classi: a bassa contaminazione (piselli, fagioli, pompelmi, cipolle…) e a moderata o alta contaminazione (fragole, spinaci, peperoni, mele, pere…).

Dall’analisi compiuta sul campione di 155 uomini si è dedotto che

l’esposizione a pesticidi utilizzati nella produzione agricola del cibo può essere sufficiente per influenzare la spermatogenesi negli uomini.

L’esiguità del campione renderà necessari ulteriori approfondimenti, ma nel mondo accademico c’è chi sottolinea come questi risultati non debbano scoraggiare il consumo di frutta e verdura in generale che sono, anzi, fra i pilastri di una dieta che favorisce la fertilità. A essere consigliata è, piuttosto, la scelta di prodotti “bio” o una dieta che eviti i prodotti che possono contenere grandi quantità di questi pesticidi.

Via | Human Reproduction

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago