Categories: news

Ilva, Galletti: “Entro agosto l’80% del piano ambientale”

Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, durante la messa pasquale celebrata nello stabilimento dell’Ilva di Taranto ha promesso che l’80% delle prescrizioni Aia (Autorizzazione integrata ambientale) dovranno essere adottate entro agosto 2015, mentre l’intero piano ambientale dovrà essere realizzato entro la deadline del 4 agosto 2016.

Si parte e per finanziare il piano ci saranno 400 milioni di euro garantiti dallo Stato, 150 milioni da Fitecna e un miliardo e 200 milioni di euro sequestrati alla famiglia Riva. Il decreto che dà il via all’operazione porta le firme di Galletti e dei ministri Padoan (Economia) e Guidi (Sviluppo Economico).

Galletti ha spiegato di essere andato a Taranto per confermare una presenza forte del Governo a fianco dei tarantini:

Taranto ha bisogno dell’Ilva e l’Ilva ha bisogno di un piano di ambientalizzazione che la metta in sicurezza. Questa è la grande sfida che abbiamo davanti: conciliare l’industria col rispetto dell’ambiente. Ce l’abbiamo a Taranto e in tante altre parti d’Italia. Oggi i cittadini non sono più disposti a scambiare il valore del lavoro con il rispetto dell’ambiente. Questi due valori devono andare di pari passo e devono trovare una convivenza l’uno con l’altro.

Monsignor Filippo Santoro che ha officiato la messa ha parlato di “speranza ragionevole” e ha chiesto al Governo che alle promesse seguano i fatti. Attualmente numerosi impianti dell’area a caldo dell’Ilva sono inattivi a causa dei lavori di ristrutturazione previsti dall’Aia (Autorizzazione integrata ambientale). Lo stop all’Altoforno 5 (il più grande d’Europa) e all’Acciaieria 1 ha aumentato la platea dei lavoratori con contratto di solidarietà che raggiungeranno il picco massimo a giugno, quando saranno ben 3178 i lavoratori coinvolti.

Via | Ansa

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Pulizie generali in casa: sai da quale stanza partire? Si comincia proprio da questa

L'importanza di iniziare dalle giuste stanze durante le pulizie generali. Dal più critico al più…

2 ore ago

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

4 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

6 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

9 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

10 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

12 ore ago