Categories: AnimaliScienza

La memoria da elefante? È scientificamente provata

Che gli elefanti avessero una memoria eccezionale lo si sa da molto tempo, tanto che la conoscenza è stata travasato nel senso comune, divenendo proverbiale. Ora arriva una ricerca a confermare scientificamente l’attendibilità. Uno studio pubblicato recentemente su Proceedings of the Royal Society B ha raccolto i dati provenienti da un monitoraggio compiuto sui movimenti dei pachidermi nella savana africana e ha scoperto come gli elefanti scelgano sempre la strada più breve per raggiungere le pozze d’acqua nelle quali abbeverarsi.

La ricerca è il frutto della collaborazione fra studiosi della Colorado State University e dell’Etosha Ecological Institute (EEI) e dimostra come questi mammiferi sappiano sfruttare al meglio le proprie capacità cognitive spaziali.

Il periodo di osservazione è durato due anni, al termine del quale gli studiosi hanno concluso che gli elefanti riescono a raggiungere le pozze d’acqua con relativa facilità ed in tempi rapidi. Secondo i ricercatori nel 90% delle volte, gli elefanti del Parco nazionale di Etosha (Namibia) dove è stato condotto lo studio, si sono diretti verso la fonte di acqua più vicina anche se distante decine di chilometri. Uno degli elementi determinanti dello studio è stata l’analisi del momento in cui gli elefanti cambiavano direzione: i ricercatori hanno focalizzato l’attenzione sul momento in cui i pachidermi cambiavano direzione o velocità, questo per escludere che le deviazioni fossero indotte da indizi come la vista, l’odore dell’acqua o i rumori provocati dagli animali nelle pozze e non dal semplice ricordo di una “pista” già percorsa. Una volta che i ricercatori hanno appurato che gli elefanti cambiavano direzione tra i 4,5 e i 50 km si è potuto stabilire che le distanze erano troppo grandi perché fossero i sensi a far scegliere l’itinerario più breve.

Via | Proceedings of the Royal Society B

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Mai più rigidità al collo: il trucco del cuscino che funziona davvero

Dolore, tensione e mal di testa al mattino possono dipendere da un cuscino sbagliato: ecco…

2 ore ago

Addio al petrolio: questa scoperta segna una svolta decisiva per il futuro del pianeta

Petrolio, una scoperta decisiva segna una svolta per il futuro del pianete e rivela che…

4 ore ago

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

6 ore ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

8 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

9 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

11 ore ago