Categories: AnimaliScienza

La memoria da elefante? È scientificamente provata

Che gli elefanti avessero una memoria eccezionale lo si sa da molto tempo, tanto che la conoscenza è stata travasato nel senso comune, divenendo proverbiale. Ora arriva una ricerca a confermare scientificamente l’attendibilità. Uno studio pubblicato recentemente su Proceedings of the Royal Society B ha raccolto i dati provenienti da un monitoraggio compiuto sui movimenti dei pachidermi nella savana africana e ha scoperto come gli elefanti scelgano sempre la strada più breve per raggiungere le pozze d’acqua nelle quali abbeverarsi.

La ricerca è il frutto della collaborazione fra studiosi della Colorado State University e dell’Etosha Ecological Institute (EEI) e dimostra come questi mammiferi sappiano sfruttare al meglio le proprie capacità cognitive spaziali.

Il periodo di osservazione è durato due anni, al termine del quale gli studiosi hanno concluso che gli elefanti riescono a raggiungere le pozze d’acqua con relativa facilità ed in tempi rapidi. Secondo i ricercatori nel 90% delle volte, gli elefanti del Parco nazionale di Etosha (Namibia) dove è stato condotto lo studio, si sono diretti verso la fonte di acqua più vicina anche se distante decine di chilometri. Uno degli elementi determinanti dello studio è stata l’analisi del momento in cui gli elefanti cambiavano direzione: i ricercatori hanno focalizzato l’attenzione sul momento in cui i pachidermi cambiavano direzione o velocità, questo per escludere che le deviazioni fossero indotte da indizi come la vista, l’odore dell’acqua o i rumori provocati dagli animali nelle pozze e non dal semplice ricordo di una “pista” già percorsa. Una volta che i ricercatori hanno appurato che gli elefanti cambiavano direzione tra i 4,5 e i 50 km si è potuto stabilire che le distanze erano troppo grandi perché fossero i sensi a far scegliere l’itinerario più breve.

Via | Proceedings of the Royal Society B

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Non li metti più? Allora è il tuo giorno fortunato: i tuoi vecchi anelli così saranno unici

Ricordi nascosti nei cassetti diventano nuove idee creative: i vecchi anelli di bigiotteria trovano una…

36 minuti ago

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

10 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

11 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

13 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

14 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

16 ore ago