Nuove fumarole marine ai Campi Flegrei

I ricercatori partenopei hanno scoperto nel territorio marittimo di Pozzuoli, in provincia di Napoli, alcune nuove fumarole marine e studiato in dettaglio resti archeologici sommersi, rinvenuti grazie alla mappa dettagliata del fondale recentemente pubblicata su Journal of Maps.

Il studio, sviluppato dall’Osservatorio vesuviano (Ov) dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l’Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Napoli, rientra nel progetto Monica (Monitoraggio innovativo delle coste e dell’ambiente marino).

In questo progetto i ricercatori hanno infatti previsto la realizzazione di una mappa batimetrica ad alta risoluzione: stando a quanto riferisce Askanews infatti lo studio High-resolution morpho-bathymetry of Pozzuoli Bay, finanziato dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), e recentemente pubblicato su Journal of Maps, ha esplorato le strutture portuali, i complessi residenziali e termali di età romana, come il Portus Iulius e la villa dei Pisoni, sommersi dal mare a causa dei movimenti verticali del suolo, all’interno di un contesto ricco di emissioni fumaroliche per la natura vulcanica del territorio.

Le nuove emissioni sono state individuate infatti tra muri romani, antichi basolati e altri reperti di duemila anni fa sommersi nella baia di Pozzuoli, a nord di Napoli, che costituisce la parte centrale della caldera dei Campi Flegrei.

“Sono state scoperte aree finora sconosciute di emissione di gas vulcanici […] ha dato un’immagine senza precedenti del fondale marino della baia di Pozzuoli e rappresenta un contributo alla comprensione dell’evoluzione della caldera dei Campi Flegrei, un’area vulcanica attiva ad alto rischio, abitata da quasi un milione di persone.”

ha rilevato Renato Somma, ricercatore dell’Ov-Ingv.

Foto | Stefano Caliro

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

34 minuti ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

3 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

5 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

7 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

9 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

10 ore ago