Categories: AnimaliScienza

Tre nuove specie di lucertole scoperte fra Ecuador e Perù [VIDEO e GALLERY]

Le foreste del Sud America continuano a essere fra i luoghi con la maggiore biodiversità al mondo, non stupisce, dunque la scoperta effettuata da Omar Torres-Carvajal del Museo de Zoologia QCAZ (Ecuador), Kevin de Queiroz del Museo Nazionale di Storia Naturale della Smithsonian e Pablo Venegas del CORBIDI (Perù) e resa pubblica con un articolo scientifico pubblicato lo scorso 6 aprile sulla rivista ZooKeys: tre nuove specie di lucertole appartenenti al genere Enyalioides.

Trovare tre nuove specie di lucertole delle foreste pluviali è piuttosto insolito visto che questi rettili sono fra i più grandi e colorati delle foreste del Sud America. Il genere delle Enyalioides è diurno e vive nelle foreste pluviali di pianura nella fascia tropicale come quella di Chocó o del bacino occidentale dell’Amazzonia.

Scoperte tre nuove lucertole Enyalioides

[blogo-gallery title=”Scoperte tre nuove lucertole Enyalioides” slug=”scoperte-tre-nuove-lucertole-enyalioides” id=”157990″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7″]

Con le tre nuove specie descritte da Torres Carvajal il numero di lucertole Enyalioides sale a 15 e quasi il 40% di queste sono state scoperte negli ultimi 7 anni.

Recenti spedizioni in diversi luoghi fra Ande e Perù hanno raccolto diversi esemplari che hanno immediatamente insospettito gli autori dello studio: dopo il confronto con campioni depositati in musei di storia naturale di diversi Paesi si è passati alla prova del Dna che non ha lasciato dubbi:

Ho iniziato a lavorare sulle Enyalioides nel 2006 presso lo Smithsonian Institution sotto la direzione di Kevin de Queiroz. All’epoca erano state descritte solamente sette specie di Enyalioides che sono riconsciute nella letteratura scientifica come uno dei generi con meno differenze fra le specie fra le lucertole sudamericane.

In meno di dieci anni il numero delle specie conosciute è raddoppiato ed è stato dimostrato quanto la diversità di questi rettili fosse sottovalutata.

Via | Smithsonian Science

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

2 minuti ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

2 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

3 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

6 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

15 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

17 ore ago