Health specialists work in an isolation ward for patients at the Doctors Without Borders facility in Guékedou, southern Guinea. Guinea's President Alpha Conde warned of a "health emergency" as authorities raced to contain a spiraling Ebola epidemic which has killed 78 people and prompted neighboring Senegal to close its border. AFP PHOTO / SEYLLOU (Photo credit should read SEYLLOU/AFP/Getty Images)
I timori legati all’ebola sono stati debellati, ma ora c’è un’altra malattia che sta preoccupando i medici della Nigeria che lo scorso anno hanno dovuto far fronte alla malattia propagatasi nell’Africa Occidentale. Nello stato di Ondo, uno dei 36 Stati della federazione, un morbo sconosciuto, letale nell’arco di 24 ore, ha già ucciso 18 persone. I sintomi sono l’alterazione della vista, il mal di testa e la perdita di coscienza.
Ciò che preoccupa i responsabili sanitari dello stato non è solamente la rapidità con cui porta al decesso, ma la velocità con cui la malattia si sta diffondendo.
Mentre il portavoce dello stato di Ondo, Kayode Akinmade, ha parlato di “malattia misteriosa”, l’Oms ha smorzato i timori riguardo a un nuovo virus: i primi test effettuati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno infatti dato risultati negativi a infezioni virali e batteriche. Secondo il portavoce dell’Oms, allo stato attuale delle cose, l’ipotesi più probabile è che si tratti di un’intossicazione da pesticidi. Una cosa è certa: come confermato dal commissario della Salute nigeriano Dayo Adeyanju questa malattia (o intossicazione) letale attacca il sistema nervoso centrale.
Un team di esperti dell’Oms sta affiancando le autorità sanitarie locali per vederci chiaro: c’è anche chi, come il leader locale Mosè Enimade ha fornito una spiegazione “esoterica” alle morti degli scorsi giorni: i decessi sarebbero stati causati dalla violazione del santuario di Molokun da parte di persone prive del privilegio di entrarvi. Una versione che è stata riportata da numerosi organi di informazioni, fra cui The Nigerian Observer.
Via | Cnn
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…