Categories: Natura

I coralli dei Caraibi minacciati dalle spugne: è colpa della pesca intensiva

Uno studio condotto dal professor Joseph Pawlik dell’Università della North Carolina, pubblicata sul Peer Journal, avverte che le barriere coralline dei Caraibi sono in serio pericolo di sopravvivenza a causa delle spugne che soffocano i coralli e poi crescono sui loro scheletri. Il problema è causato dalla pesca intensiva che riduce la quantità di pesci che mangiano le spugne e di conseguenza queste ultime triplicano la loro presenza.

In particolare il professor Pawlik ha studiato le barriere coralline di 12 diversi Paesi dei Caraibi e ha messo a confronto 25 siti in cui la presenza dei pesce è bassa, perché da decenni vi si pratica la pesca intensiva, con altri 44 siti dove, invece, c’è abbondanza di pesce. Ebbene è emerso che più del 25% delle colonie di corallo nei siti in cui c’è poco pesce è in contatto con le spugne oltre il doppio delle barriere che si trovano in acque con abbondanza di pesce. I pesci angelo e i pesci pappagallo, in particolare, mangiano le specie di spugne a crescita veloce, mentre lasciano vivere quelle che crescono lentamente, che sono capaci di proteggersi grazie a difese chimiche con le quali respingono i pesci e comunque influiscono in minor misura sulla vita dei coralli.

La ricerca dello scienziato americano mette anche in evidenza che non è vero che la più grande minaccia per i coralli è costituita dalle alghe, infatti queste ultime sono più abbondanti nelle acque in cui i pesci sono più numerosi e viene smentita dunque anche la teoria secondo cui i pesci mangiando le alghe ne controllano la crescita.

Il professor Joseph Pawlik spiega:

“Le nazioni caraibiche dovrebbero basare le loro decisioni politiche per la pesca sulla chiara connessione tra la pesca eccessiva e i coralli soffocati dalle spugne per cui la conservazione dei coralli richiede una popolazione prospera di pesci nella barriera”

Foto © Joseph Pawlik

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta
Tags: Natura

Recent Posts

Casa calda tutto l’inverno senza accendere i termosifoni: Lidl offre la soluzione (a pochi euro)

LIDL propone un termoventilatore senza pale con LED TRONIC a 79 euro: 20 livelli di…

2 ore ago

Casa perfetta a portata di mano, Lidl propone la soluzione a meno di 20 euro: avrai una reggia

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

3 ore ago

Cani e gatti, bonus per i padroni: centinaia di euro in arrivo

Il bonus cani e gatti 2024 sostiene gli anziani con redditi bassi nelle spese veterinarie.…

5 ore ago

Tutti dovrebbero avere questa pianta in casa: attira tanta salute, lo hanno confermato

Porta questa pianta in casa: non solo dona salute e prosperità secondo le tradizioni, ma…

12 ore ago

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

14 ore ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

16 ore ago