Categories: Agricoltura

Nuove regole Ue contro la Xylella fastidiosa

Dopo la riunione del Comitato permanente per la salute delle piante dell’Unione europea tenutasi il 27 e il 28 aprile, l’UE ha deciso di implementare le misure riguardanti gli uliveti colpiti dai focolai del batterio Xylella fastidiosa. Le nuove regole saranno ancora più penalizzanti per gli agricoltori: oltre agli ulivi malati, infatti, dovranno essere eradicate anche le piante che si trovano nel raggio di cento metri dalle piante ammalatesi.

Le nuove regale emanate dall’autorità comunitaria prevedono la notifica di nuovi focolai, test ufficiali e la conseguente demarcazione delle aree infette. Qualora vengano rilevate piante malate occorre rimuovere e distruggere le piante infette e tutte le piante ospiti presenti in un raggio di cento metri.
Per quanto riguarda il Salento, l’Italia è riuscita a ottenere la possibilità di applicare misure di contenimento nell’intera provincia di Lecce, area in cui l’eradicazione non è più possibile. Per l’area di 20 chilometri adiacente alle province di Brindisi e Taranto resta il requisito di “rimuovere sistematicamente tutte le piante infette e di testare le piante circostanti nell’arco di cento metri”.

Fra le decisioni prese dal comitato per la salute delle piante vi sono restrizioni all’importazione di piante dall’Honduras e dal Costa Rica, ma anche le esportazioni dalla Puglia verso gli altri Paesi dell’Ue: le specie indicate dall’ Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sono ben 150 e fra queste vi è anche la vite. La Commissione Europea ha espresso la propria disponibilità a valutare le richieste dell’Italia a un sostegno economico ai produttori agricoli messi in ginocchio dalle nuove restrizioni alle aree di diffusione della Xylella fastidiosa.

Via | Internazionale

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Agricoltura

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago