Categories: Agricoltura

Nuove regole Ue contro la Xylella fastidiosa

Dopo la riunione del Comitato permanente per la salute delle piante dell’Unione europea tenutasi il 27 e il 28 aprile, l’UE ha deciso di implementare le misure riguardanti gli uliveti colpiti dai focolai del batterio Xylella fastidiosa. Le nuove regole saranno ancora più penalizzanti per gli agricoltori: oltre agli ulivi malati, infatti, dovranno essere eradicate anche le piante che si trovano nel raggio di cento metri dalle piante ammalatesi.

Le nuove regale emanate dall’autorità comunitaria prevedono la notifica di nuovi focolai, test ufficiali e la conseguente demarcazione delle aree infette. Qualora vengano rilevate piante malate occorre rimuovere e distruggere le piante infette e tutte le piante ospiti presenti in un raggio di cento metri.
Per quanto riguarda il Salento, l’Italia è riuscita a ottenere la possibilità di applicare misure di contenimento nell’intera provincia di Lecce, area in cui l’eradicazione non è più possibile. Per l’area di 20 chilometri adiacente alle province di Brindisi e Taranto resta il requisito di “rimuovere sistematicamente tutte le piante infette e di testare le piante circostanti nell’arco di cento metri”.

Fra le decisioni prese dal comitato per la salute delle piante vi sono restrizioni all’importazione di piante dall’Honduras e dal Costa Rica, ma anche le esportazioni dalla Puglia verso gli altri Paesi dell’Ue: le specie indicate dall’ Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sono ben 150 e fra queste vi è anche la vite. La Commissione Europea ha espresso la propria disponibilità a valutare le richieste dell’Italia a un sostegno economico ai produttori agricoli messi in ginocchio dalle nuove restrizioni alle aree di diffusione della Xylella fastidiosa.

Via | Internazionale

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Spid, è ufficiale: ecco quando e come cambierà l’identità digitale degli italiani

Spid, tra presente e futuro: come sta per cambiare e cambierà l’identità digitale degli italiani.…

6 ore ago

Il miracolo dei cibi fermentati, perché tutti ne parlano e tu devi provarli: fanno bene anche all’ambiente

Fanno bene alla salute, ma anche all'ambiente: perché sempre più italiani stanno provando i cibi…

8 ore ago

Se ti lavi le mani in questo posto non immagini cosa rischi: lo svelano gli esperti

Il luogo in cui è preferibile non lavarsi le mani: c'è un rischio grosso, ma…

9 ore ago

5 minuti e le zanzariere sono come nuove: il metodo di pulizia (perfetto)

La pulizia delle zanzariere, spesso sottovalutata, rappresenta un aspetto fondamentale per mantenere l’efficacia di questi…

11 ore ago

Parkinson, scoperto in anticipo grazie a un odore particolare: la scoperta che sconvolge la medicina

La ricerca scientifica continua a esplorare nuovi orizzonti nella diagnosi precoce del morbo di Parkinson.…

12 ore ago

Se butti l’acqua del condizionatore sei fuori strada: 6 modi da veri geni per riusarla

Con l’aumento delle temperature e le condizioni di siccità che colpiscono molte regioni italiane, ogni…

14 ore ago