Categories: Agricoltura

Nuove regole Ue contro la Xylella fastidiosa

Dopo la riunione del Comitato permanente per la salute delle piante dell’Unione europea tenutasi il 27 e il 28 aprile, l’UE ha deciso di implementare le misure riguardanti gli uliveti colpiti dai focolai del batterio Xylella fastidiosa. Le nuove regole saranno ancora più penalizzanti per gli agricoltori: oltre agli ulivi malati, infatti, dovranno essere eradicate anche le piante che si trovano nel raggio di cento metri dalle piante ammalatesi.

Le nuove regale emanate dall’autorità comunitaria prevedono la notifica di nuovi focolai, test ufficiali e la conseguente demarcazione delle aree infette. Qualora vengano rilevate piante malate occorre rimuovere e distruggere le piante infette e tutte le piante ospiti presenti in un raggio di cento metri.
Per quanto riguarda il Salento, l’Italia è riuscita a ottenere la possibilità di applicare misure di contenimento nell’intera provincia di Lecce, area in cui l’eradicazione non è più possibile. Per l’area di 20 chilometri adiacente alle province di Brindisi e Taranto resta il requisito di “rimuovere sistematicamente tutte le piante infette e di testare le piante circostanti nell’arco di cento metri”.

Fra le decisioni prese dal comitato per la salute delle piante vi sono restrizioni all’importazione di piante dall’Honduras e dal Costa Rica, ma anche le esportazioni dalla Puglia verso gli altri Paesi dell’Ue: le specie indicate dall’ Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sono ben 150 e fra queste vi è anche la vite. La Commissione Europea ha espresso la propria disponibilità a valutare le richieste dell’Italia a un sostegno economico ai produttori agricoli messi in ginocchio dalle nuove restrizioni alle aree di diffusione della Xylella fastidiosa.

Via | Internazionale

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Casa perfetta a portata di mano, Lidl propone la soluzione a meno di 20 euro: avrai una reggia

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

1 ora ago

Cani e gatti, bonus per i padroni: centinaia di euro in arrivo

Il bonus cani e gatti 2024 sostiene gli anziani con redditi bassi nelle spese veterinarie.…

3 ore ago

Tutti dovrebbero avere questa pianta in casa: attira tanta salute, lo hanno confermato

Porta questa pianta in casa: non solo dona salute e prosperità secondo le tradizioni, ma…

10 ore ago

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

12 ore ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

14 ore ago

Il modo migliore per conservare le banane: resteranno fresche anche 2 settimane

Come conservare al meglio le banane senza rischiare? Questo è il metodo migliore: resteranno buone…

16 ore ago