Categories: Inquinamento

Amianto a Palazzo Nuovo: parte la class action. Asbesto anche sul tetto

Il 50% dei campionamenti effettuati a Palazzo Nuovo nell’ultimo periodo hanno dato esito positivo: dieci su venti. Il che significa che a Palazzo Nuovo l’amianto è presente in maniera massiccia all’esterno della struttura. Dei 149 prelievi finora effettuati ben 35 hanno dato esito positivo e 108 negativo. Ne mancano ancora 6. Nonostante le numerose bonifiche di amianto ce n’è ancora parecchio a Palazzo Nuovo.

Gli ultimi dieci campionamenti riguardano gli spazi esterni dell’edificio: l’amianto è stato trovato nella guaina sul tetto e nel mastice di un finestrone. Nonostante le pressioni per la riapertura da parte dell’ateneo, i rappresentanti sindacali hanno fatto sapere che non torneranno al lavoro fino a quando “non sarà eliminata ogni minima traccia di asbesto”.

Dagli esiti arrivati ieri è comunque arrivata una buona notizia: l’amianto non è stato trovato nelle aule e nemmeno negli spazi frequentati da studenti, docenti, ricercatori e dipendenti. Altri rilevamenti dovranno essere compiuti per capire se vi sia amianto aerodisperso.

Intanto quaranta ex studenti di Giurisprudenza si sono rivolti all’avvocato Gino Arnone per promuovere un’azione collettiva contro l’ateneo per l’irresponsabilità con il quale ha gestito – negli ultimi sedici anni – la questione amianto.

Dopo gli accertamenti svolti recentemente dall’Asl deriva in tutti gli studenti e gli impiegati che hanno per molti anni frequentato le aule dell’ateneo torinese il ben più che fondato timore di poter contrarre il mesotelioma,

si legge nella denuncia che vede uniti alcuni noti avvocati torinesi. La richiesta è quella del risarcimento del danno da pericolo indipendentemente dallo sviluppo di una patologia. Esiste un precedente della giurisprudenza a favore della class action: dopo il disastro del Seveso e l’inquinamento chimico che nel 1976 interessò l’intero comune, venne riconosciuto un risarcimento anche nelle ipotesi in cui non fosse stato accertato il danno biologico.

Via | La Stampa

Foto | Google Earth

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Bambini a rischio, sempre più casi di epatite B: come riconoscere subito i campanelli d’allarme

Epatite B nei bambini: prevenzione, rischi e strategie per la tutela della salute. Tutto quello…

1 ora ago

Chat cancellate, ora puoi recuperarle facilmente, anche se vecchi: come fare

Molti telefoni contengono funzioni nascoste accessibili solo tramite comandi specifici: ecco cosa sono i codici…

3 ore ago

Se lo fai adesso rischi il carcere: il nuovo divieto viene applicato subito

Con l’entrata in vigore immediata della nuova normativa sul abbandono dei rifiuti, in Italia scattano…

4 ore ago

Botulino, altri due marchi ritirati dal commercio: se hai acquistato questi alimenti gettali subito

È stata disposta la richiamo di quattro lotti di friarielli a causa di una segnalazione…

7 ore ago

Differenziare non è mai stato così bello: i portaspazzatura più eleganti e funzionali per ogni ambiente

I portaspazzatura più eleganti e più funzionali, perfetti da mettere in ogni ambiente della casa:…

16 ore ago

Nelle fughe del pavimento si nacondono miliardi di germi: con il trucco letale della nonna le disinfetti in tempo record

Scopri il sistema semplice e naturale per pulire le fughe del pavimento in pochi minuti,…

18 ore ago