Categories: Agricoltura

Firenze, a giugno il primo raccolto della “marijuana di Stato”

Da metà giugno le prime dosi della marijuana prodotta dallo Stato a scopi terapeutici saranno pronte per essere confezionate e distribuite nelle varie regioni italiani. A un mese dall’inizio della coltivazione in serra, le piante sono già alte e forti e all’Istituto farmaceutico militare di Firenze c’è soddisfazione per com’è andata la prima fase, alla quale seguiranno quella di essicazione e quella di confezionamento.

Nella serra – lunga 300 metri – sono state impiantate, fino a questo momento, soltanto 50 piante, perché si è voluto compiere una sorta di esperimento. A regime l’idea è di arrivare a 1200 piante all’anno, capaci di dare tre raccolti all’anno:

Stiamo facendo esperienza, dopo il raccolto ci saranno da condurre accurati controlli di qualità sul prodotto, che sarà di proprietà del ministero della Salute,

ha detto il generale Giocondo Santoni che per l’Agenzia industrie difesa è a capo del business unit farmaceutico.

La cannabis, viste le sue finalità curative, verrà considerata alla stregua di un farmaco e quella prodotta nello stabilimento fiorentino dovrà rispettare un rapporto costante fra il peso e la quantità di principi attivi come thc e cbd, ammissibili in una percentuale fra il 5 e il 6% del totale. La produzione dovrebbe essere di circa un quintale di fiori essiccati all’anno, ma in futuro, con una verosimile crescita della domanda, gli spazi destinati alla coltivazione potrebbero addirittura triplicare.

La marijuana a scopo terapeutico – utilizzata sia come antidolorifico che come rimedio per i problemi neurologici – viene acquistata dalle Regioni, in primis dalla Toscana che, fino a oggi, la acquistava dall’Olanda a un prezzo di 15 euro al grammo. A questo prezzo e se si dovessero rispettare le stime sul raccolto, con un quintale di marijuana made in Firenze il risparmio dell’autoproduzione dovrebbe essere di un milione e mezzo di euro.

Via | Repubblica

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

L’INPS ti deve migliaia di euro e nemmeno lo sai: come richiedere quello che ti spetta

Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…

36 minuti ago

Bambini a rischio, sempre più casi di epatite B: come riconoscere subito i campanelli d’allarme

Epatite B nei bambini: prevenzione, rischi e strategie per la tutela della salute. Tutto quello…

2 ore ago

Chat cancellate, ora puoi recuperarle facilmente, anche se vecchi: come fare

Molti telefoni contengono funzioni nascoste accessibili solo tramite comandi specifici: ecco cosa sono i codici…

4 ore ago

Se lo fai adesso rischi il carcere: il nuovo divieto viene applicato subito

Con l’entrata in vigore immediata della nuova normativa sul abbandono dei rifiuti, in Italia scattano…

5 ore ago

Botulino, altri due marchi ritirati dal commercio: se hai acquistato questi alimenti gettali subito

È stata disposta la richiamo di quattro lotti di friarielli a causa di una segnalazione…

8 ore ago

Differenziare non è mai stato così bello: i portaspazzatura più eleganti e funzionali per ogni ambiente

I portaspazzatura più eleganti e più funzionali, perfetti da mettere in ogni ambiente della casa:…

17 ore ago