Categories: Agricoltura

Xylella, il Tar del Lazio sospende il piano Silletti

Il Tar del Lazio, accogliendo il ricorso di un gruppo di ventisei vivaisti salentini, ha sospeso il piano anti-xylella disposto dal commissario delegato Giuseppe Silletti e che prevede la distruzione anche delle piante non malate che si trovano intorno ai focolai.

La decisione è stata presa ieri al termine di una lunga camera di consiglio presieduta da Giulia Ferrari con l’estensore consigliere Rosa Perna e il consigliere Ivo Correale ed è stata resa pubblica oggi.

Secondo i giudici, le preoccupazioni dei vivaisti meritano un “favorevole apprezzamento in punto di gravità e irreparabilità del pregiudizio”, inoltre il Tar ha fissato la trattazione della causa nel merito il prossimo 16 dicembre.

Sulla decisione dei giudici amministrativi ha pesato anche il fatto che l’Unione Europea ha adottato un nuovo testo di Decisione di esecuzione sulla stessa questione lo scorso 28 aprile e tale testo di fatto supera il Piano Silletti. Perciò il Tar ha tenuto conto di “un imminente mutamento delle disposizioni di riferimento”.

Giuseppe Silletti, interpellato da Adnkronos, si è limitato a dire:

“Non so nulla, finché non ho le carte davanti non posso commentare. Noi stiamo agendo nell’alveo delle leggi. La normativa europea non è ancora in vigore, nel momento in cui lo sarà verrà adeguata la normativa nazionale”

Il commissario delegato, che è Comandante del Corpo Forestale della Regione Puglia, ha anche spiegato che gli interventi finora messi in atto contro il batterio stanno dando buoni risultati, perché, dopo che è stato arato circa l’80% dei terreni interessati per il contenimento dell’avanzata della xylella, dai risultati del monitoraggio (avviato, ma non ancora concluso) è emerso che il 90% dei vettori portatori del batterio è stato abbattuto.

Intanto oggi si è risolto rapidamente il caso di presunta xylella su un albero di ulivo in Liguria, proveniente dalla Toscana: i laboratori di Bari che hanno eseguito il test sull’albero hanno detto che l’esito è negativo e dunque si tratta di un caso di xylella.

Lucia Resta

Giornalista professionista appassionata di sport fin da bambina, Lucia Resta ha sperimentato un po' tutti settori del giornalismo occupandosi anche di politica, cronaca, cultura e spettacolo per testate come La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Giornale, Radio News Network (che realizza i notiziari per RMC e 105), ApCom, e di fisco per giornali online specializzati. Ha lavorato per alcune web agency e attualmente si occupa di marketing online e della gestione della piattaforma di e-learning per Leconte Editore. Fa parte del duo di blogger Le Commari ed è proprietaria del web-zine Milady Magazine. Ha un master in Marketing e Comunicazione pubblica e d'Impresa e una specializzazione in Learning Object Design. Per Blogo scrive di sport (tutti!), fa parte della redazione all news ed è specializzata nel liveblogging.

Published by
Lucia Resta
Tags: Agricoltura

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago