Consumo di suolo, il cemento divora l’Italia

Lo scorso 6 maggio Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato a Milano la prima “mappa italiana” sul consumo di suolo: un lavoro che traccia l’immagine di un’Italia sottomessa al cemento, che ha letteralmente divorato il 20% delle coste dello stivale, un consumo di suolo dovuto principalmente alla costruzione di nuove infrastrutture, di insediamenti commerciali e all’espansione di aree urbane a bassa densità.

Nel rapporto Ispra racconta un Paese ancora incapace di tutelare come meglio possibile il proprio patrimonio naturale: secondo lo studio infatti in Italia sarebbe cementificata una quantità di costa pari a quella dell’intera Sardegna, con oltre 34000 ettari di suolo cementificato all’interno di aree protette, il 9% delle zone a pericolosità idraulica e il 5% delle rive di fiumi e laghi. E sembra non esserci un freno all’invasione del cemento, che riesce ad occupare anche il 2% delle superfici considerate “inaccessibili”; secondo Ispra è stato ‘impermeabilizzato’ il 19,4% di suolo compreso tra 0-300 metri di distanza dalla costa e quasi e il 16% compreso tra i 300-1000 metri.

Nel 2013 in 15 Regioni viene superato il 5% di suolo consumato, con il valore più alto in Lombardia e Veneto (10%). In Campania, Puglia, Emilia Romagna, Lazio e Piemonte i valori sono compresi tra il 7 e il 9%. Alla Liguria invece va la maglia nera della copertura di territorio entro i 300 metri dalla costa (40%). Mentre l’Emilia Romagna, con oltre 100.000 ettari, detiene il “primato” delle zone a rischio idraulico, con oltre 100.000 ettari. I comuni delle province di Napoli, Caserta, Milano e Torino oltrepassano il 50% di cementificazione, raggiungendo in alcuni casi anche il 60%. Il record assoluto, con l’85% di suolo sigillato, va al piccolo comune di Casavatore nel napoletano.

“I dati Ispra sul consumo del suolo raccontano un’Italia che esaurisce in maniera sempre più preoccupante le sue risorse vitali, mettendo a rischio tante aree del Paese e dunque anche i cittadini […] Il disegno di legge in discussione in Parlamento è una risposta forte e innovativa a questo problema, va approvato subito. […] Serve una nuova cultura di rispetto dell’ambiente e di cura del territorio che parta dall’insegnamento ai giovani per costruire un’Italia più sicura e quindi più civile”.

ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti in occasione della presentazione milanese del rapporto. Paradossale, dunque, che la stessa Ispra indichi come esempio (il primo, nel rapporto) l’area di Expo2015 come esempio di consumo di suolo.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

4 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

5 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

7 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

8 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

10 ore ago

L’INPS ti deve migliaia di euro e nemmeno lo sai: come richiedere quello che ti spetta

Grazie all’intervento del patronato CGIL, due cittadini toscani hanno recuperato importi non riconosciuti da anni:…

11 ore ago