Categories: Inquinamento

Eternit bis, al via il secondo processo a Stephan Schmidheiny

A poco più di sei anni dall’inizio dello storico processo conclusosi con il ribaltone della Cassazione dello scorso novembre, è iniziato questa mattina, al Palazzo di Giustizia di Torino, il secondo processo a Stephan Schmidheiny, numero uno dell’azienda produttrice di amianto accusato dell’omicidio volontario aggravato di 258 persone. Tante, infatti, sono le vittime individuate da Raffaele Guariniello e Gianfranco Colace, i due pm convinti che il dirigente elvetico, pur essendo a conoscenza dei problemi alla salute derivanti dalla lavorazione e dalla distribuzione dell’amianto, non abbia fatto nulla per modificare le “enormemente nocive condizioni di polverosità”.

Questa fatica di Sisifo accomuna tanto i pubblici ministeri, quanto l’AFEVA che da anni si batte perché sia fatta giustizia. Schmidheiny è accusato di omicidio volontario aggravato perché negli anni al timone di Eternit portò avanti una “politica aziendale” che causò una “immane esposizione ad amianto di lavoratori e cittadini”. Ad aggravare la posizione di Schmidheiny è la campagna di disinformazione messa in piedi per evitare nell’occhio del ciclone mediatico.

Insomma, oltre a spendere fior di milioni di euro per i propri collegi difensivi, Schmidheiny ha sborsato ingenti somme anche per pilotare l’informazione a suo favore, per cercare di limitare la diffusione a mezzo stampa delle notizie riguardanti la dannosità dell’amianto.

Astolfo di Amato e Guido Carlo Alleva, i due avvocati che difendono il magnate elvetico, sostengono che Schmidheiny non possa essere giudicato una seconda volta per lo stesso fatto. Come accennato in precedenza l’accusa di disastro ambientale è stata giudicata prescritta dalla Cassazione. Ora si parte all’attacco con l’accusa di omicidio volontario aggravato.

Secondo la difesa non è possibile procedere come se Schmidheiny fosse l’autore di un attacco terroristico, ma bisognerà prendere in esame i 258 decessi (di cui 68 fra gli ex operai Eternit), uno per uno, con la comparazione di dati clinici, consulenze, documenti Inail.

Fra le parti civili costituitesi ci sono l’AFEVA, i sindacati Cgil-Cisl-Uil Piemonte, quattro comuni, fra cui Casale Monferrato, altre associazioni come AIEA e ONA. Dopo l’udienza preliminare di quest’oggi, le richieste saranno discusse alla prossima udienza, in programma giovedì 14 maggio.

Via | Repubblica

Foto | Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago