Categories: news

Expo 2015 “cuore” della Giornata Mondiale dell’Ambiente

[blogo-video id=”158236″ title=”World Environment Day 2015″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/c/c0f/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=OPxfx506FTI” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MjM2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9PUHhmeDUwNkZUST9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE1ODIzNntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MjM2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4MjM2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Sarà Expo 2015 il cuore della Giornata Mondiale dell’Ambiente in programma, come ogni anno, il 5 giugno. Visto il tema dell’expo milanese non poteva il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente ha deciso di celebrare nel capoluogo lombardo la giornata che quest’anno avrà come tema centrale l’utilizzo efficace delle risorse, il consumo durevole e la produzione secondo le capacità di rinnovamento del pianeta, come ben sintetizza l’efficace slogan “7 miliardi di sogni. Un solo pianeta. Consumate con moderazione”.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente è una delle tre giornate mondiali che verranno celebrate all’interno dell’Expo 2015. Il tema dell’evento – Nutrire il Pianeta. Energia per la vita – è in strettissima relazione con le finalità con il World Environment Day che è stato “inventato” dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1972 con l’obiettivo di suscitare una presa di coscienza mondiale sui temi ambientali, incoraggiando l’azione e attirando l’attenzione dei politici. Il World Environment Day dà una prospettiva umana alle questioni ambientali, fornisce alle popolazioni i mezzi per divenire agenti attivi dello sviluppo sostenibile e preconizza la partecipazione di partner multipli per la salvaguardia dell’ambiente.

In quest’ottica l’appuntamento milanese è una tappa importante in un anno che si chiuderà con il nuovo accordo sui cambiamenti climatici del dicembre prossimo a Parigi.

La produzione alimentare è uno degli esempi più evidenti delle modalità di consumo non sostenibile con 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti sprecati ogni anno e un miliardo di persone sotto-alimentate,

spiega Achim Steiner, segretario generale aggiunto dell’Onu e direttore esecutivo del suo programma ambientale.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente è un’occasione di riflessione preziosa, perché una politica contro gli sprechi e per una maggiore equità nella distribuzione delle risorse alimentari non può prescindere da una rivoluzione culturale, da una conoscenza diffusa delle falle del nostro sistema e dei possibili correttivi.

Come spiega Steiner,

è tempo di fare un bilancio di quello che la nostra “voglia di qualcosa in più” costa al nostro pianeta, alla nostra salute e all’avvenire dei nostri figli.

Oltre ai partner tradizionali come FAO, Fondo Internazionale dello sviluppo agricolo e il Programma mondiale dell’Unesco per la valutazione delle risorse idriche e alle delegazioni nazionali e agli organismi internazionali presenti all’Expo, le celebrazioni “italiane” si avvarranno della collaborazione di Slow Food, WWF Italia e Cinemambiente, capofila del Green Film Network. Insomma il World Environmental Day non è mai stato così “italiano” come in questo 5 giugno 2015.

Via | Unep

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

31 secondi ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

7 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

9 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

11 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

12 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

13 ore ago