Categories: Animali

Vespa velutina: letale per gli alveari, pericolosa per l’uomo

[blogo-video id=”158288″ title=”La Vespa Velutina in Italia” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.ecoblog.it/c/cee/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=MJLcWPUvYhY” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Mjg4JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9NSkxjV1BVdlloWT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE1ODI4OHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Mjg4IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTU4Mjg4IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

È arrivata anche in Italia la vespa velutina (Nigrithorax) che viene comunemente chiamata calabrone killer. Si crede che questa vespa cinese, più piccola di un calabrone, con linee meno marcate e di colore più scuro di quello europeo, sia arrivata nel nostro Paese con un carico di porcellane provenienti dalla Cina.

Un uomo è stato punto negli scorsi a Civitanova Marche e, in questo caso si pensa che le vespe fossero contenute in alcune canne di bambù che l’uomo ha portato con sé al termine di un viaggio in Oriente.

In Piemonte e in Liguria il calabrone killer ha già causato ingenti danni agli apicoltori: il pericolo per le api è altissimo perché la vespa velutina se ne ciba quando queste sono ancora vive. Una volta spezzate le api, ne toglie la parte esterna per cibarsi dei muscoli del torace.

Per arrivare al decesso occorre che la persona abbia una sensibilizzazione speciale alla loro puntura o un’allergia, cosa che accade anche con i calabroni europei. Il maggiore pericolo per gli esseri umani è determinato dal fatto che la vespa velutina è più aggressiva. Le velutine costruiscono i loro rifugi fra i cespugli o a livello del terreno, ecco perché sono possibili casi di contattato incidentale con gli uomini. Lo scorso anno in Francia un agricoltore è morto dopo essere entrao in contatto con uno sciame nella Valle della Loira

Cuneo, Alessandria e Imperia sono le tre province italiane nelle quali sono stati segnalati il maggior numero di ritrovamenti. L’Università di Torino, in collaborazione con il Cra Api di Bologna sta mettendo a punto un micro-radar che, una volta catturata una vespa velutina, può fungere da transponder conducendo al nido, per la sua distruzione. L’operazione non è facile, anche perché si lotta contro il tempo: bisognerebbe distruggere il nido prima che le vespe vengano fecondate.

Via | Il Resto del Carlino

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

31 minuti ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

8 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

10 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

12 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

14 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

16 ore ago